La mostra si svolge nell'ambito degli eventi per l'Earth Day 2021, la più grande manifestazione ambientale del pianeta a suo tempo promossa dal Presidente USA John Fitzgerald Kennedy, nata ufficialmente nel 1970 e che coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Esposizione globale basata sul senso reale delle mutazioni climatiche della natura nell'esemplarità dell'eucalipto e dalle sue variazioni cromatiche, strutturali e intellettive che diventano arte per mezzo degli artifici tecnico-concettuali messi in atto dall'artista.
La rivoluzione degli eucalipti riassume in particolare un'esplorazione sinergica tra più forme d'arte, diventando un incontro con la Natura, mediato dall'Arte, che innalza i valori della comprensione, della compassione e reciprocità della Persona con la Natura stessa. "Nella loro immobilità di alberi sempreverdi – afferma Nina Maroccolo – gli eucalipti si fanno testimoni della Storia: la raccontano, la vivono, la subiscono".
L'installazione/mostra sarà abbinata ad una serie di performances, eventi sonori e readings poetici e teatrali, nella compenetrazione continua fra i diversi linguaggi dell'arte.aggi dell'arte.
Promossa da
Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione
Officina Mirabilis in collaborazione con Disvelare edizioni
Mostra e catalogo a cura di
Plinio Perilli
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30
ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
giorni di chiusura: lunedì
CONTATTI
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Sito web: www.galleriaartemodernaroma.it/mostra-evento/nina-maroccolo-la-rivuluzione-degli-eucalipti
info@galleriaartemodernaroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e "marcate" dal suo passaggio e dal suo sguardo
Accademia Nazionale di San Luca

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali



Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione

Sindoni, al Battistero di San Giovanni in Laterano
Mostra di arte contemporanea
Basilica San Giovanni in Laterano

Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Gonzalo Chillida. Mostra monografica
30 opere del pittore, alcune fotografie del periodo che trascorse a Roma e un documentario
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese