Nella mostra "Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami", diventa protagonista l’arte della ricostruzione dei teatrini, filtrata nel gioco immaginario della memoria popolare. L’artista Fernanda Pessolano rielabora modelli di carta e di altri materiali per comporre scene e mondi e personaggi che muovono la fantasia, spostano la percezione, raccontano, grazie a piccoli gioielli fra artigianato d’arte e sperimentazioni architettoniche, l’azzardo della miniatura teatrale e delle sue inconsuete tradizioni. La mostra, accompagnata dal racconto testuale di Attilio Scarpellini, è arricchita dai ritocchi grafici dei personaggi di carta di Paola Piozzi e dal video Ombre dell’attore-regista Claudio Morganti.
Dal 15 febbraio al 6 aprile 2014 sarà possibile seguire un itinerario lungo le stanze della Casa alla scoperta di piccole architetture e oggetti evocativi. Dall’evoluzione del cartamodello delle marionette di carta con elaborazione dei personaggi della Commedia dell’Arte, al teatrino giocattolo, ai teatrini di stile ottocentesco, al Teatro Futurista, fino ad arrivare ai teatri e ai giochi di carta con un tuffo definitivo nell’immaginario popolare.
Il giorno dell’inaugurazione, venerdì 14 febbraio 2014 alle 12.00, insieme all’artista Fernanda Pessolano ci sarà il critico Attilio Scarpellini, autore dell’apparato didascalico e dei testi introduttivi alla mostra, a illustrare il complesso e particolare universo dell’artista. A seguire visita guidata.
La mostra è a cura dell’Associazione “Ti con Zero”, testi di Attilio Scarpellini, ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Informazioni, orari e prezzi
Casa dei Teatri
Orario:
dal martedì alla domenica ore 10.00 - 17.00 (fino al 31 marzo);
ore 10.00 -19.00 (dal 1 al 6 aprile)
Info:
06 45460693
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Tutto è arte
Mostra Permanente con cambio di opere ogni cambio di stagione
Spazio Q'4rt

Una Regina polacca in Campidoglio
Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5
Ma per favore con leggerezza
La casa dei sogni si apre a Roma, tra arte e design
Spazio Giallo Interiors

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli
"Cintamani", esposizione giovanile
Otto giovani artisti si mettono in gioco in questa mostra autogestita
Galleria Apollina

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese