Il Municipio IX Roma Eur è lieto di annunciare l'arrivo, dal 16 febbraio, di due nuove opere, una scultura di Francesco Messina e una serigrafia di Andy Warhol, che andranno ad arricchire la mostra dal Futurismo all'Arte Virtuale, ospitata fino al 31 marzo prossimo all'interno della Vaccheria, lo spazio espositivo di Roma Capitale nato dalla convenzione urbanistica "Eur – Castellaccio" e collocato nel paesaggio urbano contemporaneo dell'Eur.
Oltre alle opere dei più grandi artisti del '900 esposte nella mostra dal Futurismo all'Arte Virtuale, a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei, i visitatori potranno ammirare anche la scultura Beatrice (bronzo dorato, 1950) di Francesco Messina e il Ritratto di Regina Schrecker su fondo bianco (serigrafia eseguita a mano con telai di seta su tela, 1983) di Andy Warhol.
Inoltre, venerdì 16 febbraio alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo, ad inaugurare l'opera a lei dedicata dal maestro della pop art, ci sarà la stessa Regina Schrecker, fashion designer, artista e imprenditrice dai mille talenti, già Lady Universo, ispiratrice di alcune opere di Andy Warhol e nota anche per la creazione dei costumi di opere liriche. All'appuntamento sarà presente anche il Collezionista Gianfranco Rosini.
LA MOSTRA: DAL FUTURISMO ALL'ARTE VIRTUALE
Provenienti da due Collezioni private e raccolte per l'occasione dalla Collezione Rosini Gutman a cura di Gianfranco Rosini ed Elisabetta Cuchetti, la mostra Dal Futurismo all'Arte Virtuale mette assieme alcuni grandi capolavori dell'arte del secolo scorso in un percorso espositivo che dalle avanguardie più riconosciute arriva direttamente ai giorni nostri. Concentrata in quattro "capsule" differenziate ovvero quattro "set" a tema, l'esposizione è pensata per dare protagonismo allo spettatore, chiamato a immergersi in ambientazioni oniriche con installazioni contemporanee di arte digitale per scoprire da vicino la carica rivoluzionaria di artisti del calibro di Balla e Calder, Modigliani e Duchamp, Burri e Rauschenberg, oltre a Dalì, Manzoni, Fontana, Boetti, Klein, Lichtenstein, Vasarely, Beuys, Warhol, Niki de Saint Phalle, de Chirico e molti altri.
Appartiene ad un evento principale:
Informazioni, orari e prezzi
Giorni e orari di visita:
dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13
venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19
Chiusura il lunedì
Ingresso gratuito
Info:
tel. 06 69612221
www.comune.roma.it/web/it/municipio-ix.page
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano


I luoghi romani di Torquato Tasso
Ciclo di conferenze nell'ambito della mostra L'albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Donne che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro
Museo di Roma Palazzo Braschi

LUCECOLORE
Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo
Borghini Arte Contemporanea

Giulio Turcato. Libertà e felicità
Nel trentennale della morte dell'artista
Galleria Lombardi

10 on Paper
Iniziativa volte a celebrare il decimo anniversario della galleria
Matèria
