Dal 14 al 22 marzo 2013, presso l’Università Tor Vergata sarà esposta la mostra itinerante “Nulla va perduto. L’esperienza di Pavel Florenskij”, che presenta la vita e il percorso umano e di studi del grande scienziato e filosofo russo.
Pavel Florenskij, uno dei personaggi più poliedrici e significativi della storia contemporanea: scienziato, filosofo, teologo e critico d’arte russo, morto in un gulag sovietico nel 1937, ha offerto un importante contributo ad ognuno dei campi di studio da lui esplorati e una grande testimonianza umana.
Il 14 marzo 2013 alle ore 15:00, nell’Aula Moscati dell’Edificio di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma, sarà presentata la mostra "Nulla va perduto. L'esperienza di Pavel Florenskij", che resterà esposta fino al 22 marzo 2013 nello spazio dell’ateneo. Già presentata all’Università Cattolica di Milano e all’Università Statale di Padova, l’esposizione verrà introdotta da uno dei più grandi esperti di Florenskij, Lubomír Žák, curatore della mostra e professore di Storia della Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Interverranno inoltre: Yvonne zu Dohna, professoressa di Storia dell’Arte alla Pontificia Università Gregoriana; Giuseppe Malafronte, studioso ed esperto di P. Florenskij, organizzatore di numerosi convegni ed eventi sulla figura del pensatore russo in Italia.
Informazioni, orari e prezzi
Aula Moscati
Edificio di Lettere e Filosofia
Orario:
lun - ven. dalle 10.00 alle 17.00
Università Tor Vergata
Per info e visite guidate:
nullavaperduto@gmail.com
393 5123480
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città