L’idea di fondo è mostrare i numeri nella loro duplice essenza: da una parte sono oggetti naturali e utili, che il cervello umano è predisposto naturalmente a trattare e di cui la società ha continuamente bisogno per quantificare; dall’altra sono oggetti artificiali e sociali, costruzioni teoriche con implicazioni linguistiche e culturali che hanno viaggiato nel tempo e nello spazio. I numeri non sono solo l’alfabeto di ogni discorso scientifico ma, da sempre, esercitano un fascino profondo sul pensiero filosofico e teologico, sulle arti, le parole, l’architettura, la musica.
Viene mostrato come “contare” e “registrare” si siano evoluti e come siano diversi da luogo a luogo. Si arriva quindi agli strumenti di calcolo, pensati e costruiti, dagli uomini di ogni epoca, per cercare di superare i propri limiti di comprensione e conoscenza. E infine partendo dalle unità di misura (nella vita di ogni giorno, in medicina, in economia) si arriva alle costanti fondamentali dell’universo.
Molte attività di laboratorio, studiate appositamente per le diverse età e classi scolastiche e per il pubblico adulto con differenti conoscenze della materia, accompagneranno i visitatori all’interno di un mondo affascinante e fondamentale per comprendere molto di ciò che ci circonda.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Orario:
martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 20.00
venerdì e sabato ore 10.00 - 22.30
domenica ore 10.00 - 20.00
chiuso lunedì
Biglietto unico valido per tutte le mostre in corso nel Palazzo delle Esposizioni:
- Intero: € 12,50
- Ridotto: € 10,00
- Ridotto 7/18 anni: € 6,00
- Gratuito: fino a 6 anni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere


Ierogamia. La Guarigione attraverso il Rito e il Mito
Le "imago" del fotografo e artista Angelo Cricchi
Auditorium della Conciliazione

Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Rainaldi, Calma tu alma
In esposizione due sculture realizzate da Oliviero Rainaldi
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres
Ivo Papadopoulos - "De-Mistificazioni"
Sguardi sulla soglia delle illusioni
Lavatoio Contumaciale

De sagittis et seminibus. L'arte di David Aja
In mostra per la prima volta in Italia
Instituto Cervantes - Piazza Navona

ANIMALIA
Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo
Galleria Paolo Antonacci Antichità