La Mostra presenta in maniera esaustiva la tecnica, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale nell'antichità romana.
Il progetto prende le mosse da un programma di ricerca multidisciplinare sulla luce artificiale in età romana, dedicato per la prima volta all'analisi scientifica degli oggetti di illuminazione in bronzo delle città di Pompei ed Ercolano, i cui risultati sono stati già presentati in mostra a Monaco.
L'esposizione offre 170 opere originali, provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Parco Archeologico di Pompei, oltre che dallo Staatliche Antikensammlungen di Monaco, poste in relazione a informazioni testuali e visive e a simulazioni digitali della luce diurna e di quella artificiale. Un confronto tra passato e presente viene proposto con l'esposizione di lampade realizzate dal light designer Ingo Maurer. Nella sede di Roma la Mostra è arricchita da opere appartenenti alle Collezioni Capitoline.
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
In collaborazione con Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
A cura di Ruth Bielfeldt e Johannes Eber
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni ore 9.30-19.30
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Biglietto di ingresso secondo la tariffazione vigente
Gratuito per i possessori della MIC card
CONTATTI
Telefono: 060608 - bookshop 06 82077434
Sito web: www.museicapitolini.org/mostra-evento/nuova-luce-da-pompei-roma
info.museicapitolini@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi speciali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tracce d'amore
In occasione dell'invito da parte di Gabriella Perna a partecipare alle mostre che cura
In città

ARP-Art Residency Project
Pack and Go n. 2
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

19 luglio 1943. Storia, fotografia, arte
San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento
Parco dei Caduti 19 luglio 1943

WIDE Art based spots
Quattro progetti che indagano il tema della città come ecosistema e un calendario di eventi
Industrie Fluviali


Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis