Riapre al pubblico Villa Poniatowski con i seguenti orari:
Dal 1 aprile 2017 al 24 febbraio 2018: sabato pomeriggio (ore 15-18 con ultimo ingresso ore 17,15) e giovedì mattina (ore 10-13 con ultimo ingresso ore 12,15).
Mese di Agosto 2017: mercoledi e giovedi pomeriggio (ore 15-18 con ultimo ingresso ore 17,15)
A partire dal 1 Aprile 2017 con il biglietto di ingresso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (€ 8, con le consuete riduzioni e gratuità stabilite dalla legge) è possibile visitare anche le straordinarie collezioni dedicate ai popoli del Lazio antico e dell'Umbria nell'adiacente Villa Poniatowski.
Acquisita dallo Stato nel 1989 per l'ampliamento del Museo di Villa Giulia e la creazione del Polo museale etrusco di Roma, la villa fu costruita nella seconda metà del XVI secolo e risistemata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao Poniatowski, nipote dell'ultimo re di Polonia.
La struttura è stata oggetto di lunghi e complessi restauri, che hanno anche riportato in luce la raffinata decorazione degli ambienti di rappresentanza dell'edificio valadieriano: al piano terra la Sala dell'Ercole Farnese, ove sono esposte le antichità provenienti dall'Umbria, in particolare Terni, Gualdo Tadino e Todi; al piano superiore la Sala Indiana e la Sala Egizia, affrescate da Felice Giani, ove sono esposte le opere provenienti dal Latium vetus, in particolare Satricum e Palestrina con gli straordinari corredi delle tombe Barberini e Bernardini.
Informazioni, orari e prezzi
Per ulteriori informazioni: www.villagiulia.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier


Zona Rossa, la mostra
Una mostra dal testo di Sabina Caligiani e curata da Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia