La mostra "Officine didattiche 2023" nasce dalla collaborazione tra l'Istituto Culturale Coreano in Italia e l'Accademia di Belle Arti di Rome ed è il risultato della sperimentazione creativa messa in opera all'interno dei corsi di Tecnologia della carta tenuti dal prof. Riccardo Ajossa e la prof.ssa Matilde Guarnieri che sono per l'occasione i curatori della mostra.
Come ogni anno si rinnova l'appuntamento dell'esposizione di elaborati artistici di fine semestre e rinnoviamo la fruttuosa collaborazione tra le due Istituzioni nel segno del legame sempre più consolidato.
Il Laboratorio della carta dell'Accademia di Belle Arti di Roma è l'unico in Europa ad essersi specializzato nella produzione di Hanji e ne pratica la realizzazione da più di sette anni attraendo l'attenzione delle istituzioni italiane e coreane.
Al centro della mostra c'è lo studio approfondito della tecnica per la messa in opera della carta tradizionale coreana quale condizione essenziale per la partecipazione da parte degli artisti in formazione. Tutti gli studenti hanno imparato e assimilato le sue fasi di lavorazione e ne hanno fatto il centro della loro ricerca durante il periodo di frequentazione del corso. Sono stati liberi di sperimentare tutto quello che hanno sentito come potenziale espressivo liberando l'urgenza creativa utilizzando la carta come medium specifico. Si sono concentrati sulla sostenibilità ambientale del processo di produzione e la vicinanza alla natura partendo dalla materia prima direttamente estratta dalle cortecce del Gelso. Da lì ogni sperimentazione è visibile in mostra sotto forma di elaborato artistico.
Questo anno in particolare dato il successo del laboratorio e la sua ottima percezione da parte degli studenti iscritti in Accademia il numero dei partecipanti è maggiore del solito. L' entusiasmo degli artisti per la possibilità di apprendere la tradizionale tecnica di realizzazione della carta Hanji li ha spinti a frequentare con grande energia sperimentando tutte le fasi di lavorazione dalla pulizia delle cortecce della pianta del gelso della carta fino alla formazione del foglio con il telaio tradizionale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (festivi esclusi)
*ultimo ingresso ore 17:30
Per maggiori info consultare: www.culturacorea.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Visione del Tempo di Danilo Fiorucci
Presso l'Associazione Culturale TRAleVOLTE
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

La Bottega di Caravaggio
Una esposizione fotografica di 8 capolavori famosi in tutto il mondo
In città

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

A Dream within a dream. A sense of personality
La personale di Sam Havadtoy
Palazzo Falconieri

Rara Herbaria
Libri e natura dal XV al XVII secolo
Accademia Nazionale dei Lincei

Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca

Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città

