Il giorno 5 Febbraio 2015 alle ore 18 presso il Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro si inaugura la mostra “Oi diàlogoi” di Adele Lotito e Alberto Timossi, a cura di Marcella Cossu e Roberto Gramiccia.
Oi diàlogoi è il titolo di una mostra che invita a una sosta. Un momento di silenziosa meditazione nel fracasso afinalistico del contemporaneo che, dal 5 al 27 febbraio 2015, il Centro Di Sarro propone al suo pubblico. Si tratta di una personale doppia, di Adele Lotito e Alberto Timossi, curata da Marcella Cossu e Roberto Gramiccia, che presenta un breve ma significativo tratto della ricerca recente di due artisti che – platonicamente - entrano in dialogo fra di loro, in questo risalendo controcorrente fino alle fonti della nostra cultura. Due autori accomunati dall’intenzione di riproporre le ragioni di una conoscenza fondata sul confronto fra di loro e sulla produttiva dialettica fra tradizione e innovazione. La potenza maieutica del dialogo, da Socrate in poi, istruisce le ragioni di una ricerca che oggi appare, nella sua interna struttura, sotto attacco. Al rigore ascetico del pensiero greco si sostituisce lo spasmo isterico di una società planetaria dilaniata da un delirio di onnipotenza mercatista. All’amore per il metron, per la misura subentra la smania bulimica dell’illimitatezza, la voracità insaziabile del profitto.
A questa deriva i due artisti rispondono con un’intelligenza creativa all’altezza della sfida. In uno spazio carico di storia, propongono le loro opere ed il dialogo che intercorre fra di esse. L’omaggio di Adele Lotito ad Averroè, così meravigliosamente fuori tempo, ripropone l’attualità di un personaggio che fu tramite impareggiabile fra Oriente e Occidente. Che fu per il mondo latino il commentatore di Aristotele per antonomasia, una pietra miliare della nostra tradizione culturale. Ancora una volta questa artista lavora con il pensiero che diventa forma per ridiventare pensiero. A questo omaggio tributato con la grazia e la concettuale leggerezza di cui Adele Lotito è capace, risponde Alberto Timossi con i suoi fraseggi tubolari. Lo spazio degli ambienti è attraversato dai rossi e cavi percorsi lineari che ci propongono la sua narrazione. La storia di un viaggio nello spazio, in cui la centralità del vuoto è posta in risalto, di più, è dimostrata more geometrico dall’attraversamento di strutture tubolari che violano lo spazio stesso. Spinozianamente, Timossi non distingue fra l’anima (il vuoto) e il corpo (i suoi tubi), regalandoci un’ipotesi interpretativa unitaria nel tempo della frantumazione molecolare delle idee forti e dei destini.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: martedì-sabato ore 16.00 – 19.00
Catalogo in galleria
Info:
+39 063243513
www.centroluigidisarro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio