L'artista siciliana torna nuovamente nella capitale con una esposizione antologica che si terrà, a partire dal primo marzo, presso la galleria Arte Sempione.
Artista a tutto tondo Adriana Montalto fa dell'arte una ragione di vita; la sua ricerca si articola in un variegato repertorio di tecniche e rappresentazioni, laddove ogni opera supera le convenzioni, il tempo e lo spazio per giungere a una dimensione universale. Ogni elemento venuto alla luce, in bronzo o metallo - persino le opere pittoriche - si carica di una valenza poetica eterna ed immortale, testamento morale per le generazioni che verranno. A coronamento della sua carriera una Biennale di Venezia alle spalle (la 56. Esposizione Internazionale d'Arte) oltre a numerosi successi in ambito internazionale e nazionale: alcune opere sono in permanenza presso la sede della Banca d'Italia a Palermo e altre sono presenti nella collezione del Comune di Monreale (PA). L'ultima personale che l'ha vista in suolo romano è stata quella curata dal Prof. Egidio Maria Eleuteri nel 2013, presso gli spazi istituzionali di Palazzo Borghese. Alla galleria Arte Sempione, in Corso Sempione 8, l'artista esporrà – fino al 21 Marzo - più di venti opere frutto, negli anni, della sua produzione, tra sculture, dipinti e composizioni in metallo. Le prime, realizzate generalmente in bronzo e omaggio all'essere umano, catturano con intensità tutte le intime sfumature emotive e simboliche, riflettendo ideali universali di speranza e reciproca assistenza. Solo per citarne qualcuna si segnala "Il corpo e l'anima", metafora della conflittuale dualità dell'essere, o "Qualcuno mi ama" che racconta il riscatto e la redenzione, generati dalla compassione. In tale occasione saranno esposti anche i dipinti in acrilico su tela, molti aventi a soggetto l'inquietante solitudine delle metropoli o ritratti di donne colte in chiave introspettiva e intimista. Nel trattamento del metallo, Montalto manifesta invece un approccio geometrico, architettonico, risultato del suo percorso accademico. Le tavole portate in mostra, in acciaio inox lucido e satinato, riflettono forme stilizzate dalle cromie esigue, lontane dalla riproduzione e rivolte a un linguaggio che si libera nell'astratto e nell'informale.
BIOGRAFIA
Adriana Montalto è nata a Caltagirone, in provincia di Catania. Mostra fin dall'infanzia una forte inclinazione per le discipline umanistiche, iscrivendosi prima al Liceo Classico di Palermo, per poi proseguire con la laurea in Giurisprudenza nel medesimo capoluogo. La passione per l'arte non viene mai meno, infatti a Milano, dove risiede dal 1965 al 1983, consegue il diploma in Architettura d'Interni all'Accademia di Arti Applicate. Tra le mostre personali che la vedono ospite menzioniamo, a titolo non esaustivo, quelle svoltesi in spazi romani come "Il recupero della memoria" presso Palazzo Borghese (2013), l'omonima nella Galleria Eleuteri (2013) e "Memorie d'Africa" ospitata al Centro Congressi Marconi di Alcamo (TP, nel 2006). Tra le collettive più rilevanti ricordiamo l'Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma, per le edizioni 2011, 2014, 2017 e 2023 nella quale espone diverse sue opere presso i Musei di San Salvatore in Lauro. Sempre a Roma l'artista figura ai seguenti eventi espositivi: "Grande Expò alla Sapienza" presso il Museo del Rettorato dell'Università Uniroma1 (2012); "Omaggio a Caravaggio tra epifanie e epifenomeni" al Museo Venanzo Crocetti (2013). Nel 2022 le opere della Nostra saranno scelte per la rassegna itinerante "ConGiunti" organizzata prima a Novara, nel Castello Visconteo Sforzesco, poi a Bellagio, alla Torre delle Arti, e infine a Roma nel Palazzo della Cancelleria Vaticana. A coronamento della sua carriera è da menzionare la partecipazione alla 56.Biennale d'Arte di Venezia, ospitata a Palazzo Albrizzi-Capello, Padiglione Nazionale Guatemala. La produzione artistica di Montalto è inserita in pubblicazioni di prestigio come il catalogo ufficiale della 56.Biennale di Venezia Arte "All the World's Futures", in varie edizioni dell'annuario "Atlante dell'Arte Contemporanea", nonché in una collana di studi giapponesi.
"Oltre l'infinito", personale di Adriana Montalto
Sede: Galleria Arte Sempione, Corso Sempione 8, Roma
Dal 1 al 21 Marzo 2025; inaugurazione sabato 1 Marzo ore 18.00
Orari Lun./Sab. 10-13/15.30-20.00; Domenica 10-13
Ingresso Libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mostra personale di Laal Abazari
Artista versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi
Galleria Arte Sempione

Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina
Vernissage della mostra fotografica
Casa Argentina

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

NOSTOS, when Trouli meets Trani
Mostra bipersonale di Georgia Trouli e Alessandro Trani
Medina Art Gallery

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna
Il profumo della Primavera
Otto tra artiste e artisti insieme a Roma in una collettiva lungo il filo comune della leggerezza
Galleria Apollina

Luisa Lanarca
Personale dell'artista italiana: terza e ultima di un ciclo di tre mostre
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea