Venerdì 12 maggio nello storico Palazzo Besso, in largo di Torre Argentina 11 a Roma, sede della omonima Fondazione, si inaugura la mostra Omaggio a Isaac Bashevis Singer e alla Mitteleuropa di Lillo Bartoloni, Roma 1948, artista i cui dipinti filtrano la realtà in immagini essenziali, in oggetti, creature, qualsiasi aspetto che rappresenta in maniera non convenzionalmente gravitazionale.
Saranno esposte fino al 26 maggio 25 opere che documentano la passione che l'artista romano nutre nei confronti della realtà del mondo ebraico, nata all'inizio degli anni 90 in seguito alla lettura dei romanzi del Premio Nobel Isaac B. Singer e proseguita fino a divenire la parte prevalente della sua produzione artistica.
Venerdi 12 maggio, ore 17.30
Inaugurazione mostra
Omaggio a Isaac Bashevis Singer e alla Mitteleuropa
di Lillo Bartoloni
Palazzo Besso, Largo di Torre Argentina, 11, Sala Espositiva 1° Piano
Dal 12 al 26 maggio 2023 dal lunedì al venerdì 10.00 - 13.00 /14.00 - 16.30
Per l'inaugurazione è richiesta la prenotazione alla mail: prenotazioni@fondazionemarcobesso.net
Nei giorni successivi, la mostra è visitabile prenotando entro le 12 del giorno precedente la visita
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere


L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

ANIMALIA
Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo
Galleria Paolo Antonacci Antichità


Afghanistan. Una cultura in esilio
Presso il Goethe Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Afghanistan. Una cultura in esilio
Al Goethe - Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca