Sarà inaugurata il prossimo 26 ottobre, presso la chiesa rettoria di Sant'Andrea al Celio, all'interno dell'Oratorio di Santa Silvia a Roma, l'esposizione permanente OMBRE DI LUCE di Danilo Mauro Malatesta, a cura di Tommaso Zijno.
Immersa in un mondo altro, ricolmo di arte e spiritualità, la mostra intende porre l'attenzione sulla capacità dell'artista di dare corpo all'intangibile, a ciò che è costituito di pura luce, imprimendo sulla superficie vetrata delle sue fotografie i sentimenti più intimi, ancestrali e profondi dell'animo umano.
Le lastre fotografiche presenti in mostra, sono realizzate attraverso l'antico procedimento del Wet Plate Collodion (Ambrotipia), una tecnica fotografica che mescola scultura, pittura e fotografia. La macchina con cui Danilo Mauro Malatesta lavora è una Tailboard, Camera risalente al 1890 con lente Voiglander Helleliar 600 mm f45, gemella della macchina con la quale Secondo Pia fotografò per la prima volta la Sacra Sindone e che è tuttora costudita presso il Museo della Sindone di Torino.
Alfred Eisenstaedt sosteneva che per la riuscita di una buona fotografia non è importante la fotocamera, quanto piuttosto l'occhio di chi scatta. Eppure nel lavoro di Danilo Mauro Malatesta il mezzo fotografico caldeggia la sensibilità dell'artista nella creazione di un'aura mistica, capace di esprimere l'imponderabile e di rendere antropico il sovrannaturale.
A ben vedere, questa non vuole essere una semplice esposizione fotografica, bensì un percorso, un pellegrinaggio immobile sulla sacralità, sull'inviolabilità dei simboli e sull'odierna frantumazione del credo.
Danilo Mauro Malatesta, fotografo, fotoreporter e regista. Nasce a Chicago nel 1966. Si occupa di fotografia dall'età di 20 anni. Collabora con importanti testate e riviste italiane ed internazionali, raccontando, attraverso i suoi scatti, momenti storici cruciali. Firma importanti reportage e documentari su temi d'attualità ed eventi internazionali. La passione per la fotografia lo spinge controcorrente e lo riporta a riscoprire l'antica tecnica fotografica della Wet Plate Collodion, trasformando le sue opere in una pura ricerca della fotografia contemporanea nella giungla dell'era digitale.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione: sabato 26 ottobre 2019 - ore 17.00: presentazione e performance musicale di Roberto Valle, Randevu, B.I.M. Orchestra; ore 18.00: ingresso esposizione
Ingresso mostra: gratuito
Orari mostra: solo su appuntamento, chiamando il numero 366/4863227
Facebook: danilomauromalatestapage
Website: danilomalatesta.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma International Art Fair 2025 - 15TH EDITION
15a edizione dell'esposizione internazionale
Medina Art Gallery


Ilio
Mostra d'arte contemporanea itinerante, personale del maestro Pamela Pagano
Fuori città

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis