Sabato 11 marzo lo Spazio Tiziano inaugura la mostra fotografica di Filippo Vinardi dal titolo 'Opera'.
L'esposizione, composta da 22 lavori fotografici di grandi dimensioni e realizzati per Fincantieri tra il 2010 e il 2016, mostra l'originale registro visivo dell'artista, messo al servizio di rappresentazioni reali legate all'esercizio di professioni e mestieri del mondo della cantieristica navale.
Il filo conduttore che anima il lavoro del fotografo è l'attenzione alla presenza e alla identità degli uomini all'interno della creazione. Le macchine sono strumenti che interagiscono con l'azione manuale e la fatica degli operai per terminare il lavoro, il cantiere navale diviene lo scenario e la ragione per il quale i protagonisti delle sue immagini agiscono.
Le fotografie presentate in sequenza nascono all'interno dei principali porti italiani e sono il risultato di un attento e preciso incarico professionale. Sono, tuttavia, realizzate in totale libertà narrativa: l'artista rivela uno sguardo personale alla poetica dell'uomo coniugata insieme alla necessità di informazione, diventando testimone di momenti importanti della vita di cantiere. Le immagini ritratte portano il visitatore in un mondo suggestivo dove gli scafi, le eliche, i raggi di sole e la spuma delle onde assumono forme nuove e inattese. Indissolubile il legame con l'acqua, dove l'elemento umano e quello navale si incontrano e si confrontano. Dall'acqua emergono, infatti, parti meccaniche che assumono, naturalmente, sembianze e connotazioni viventi.
Guardare questo lavoro fotografico, nel quale gli uomini sono così presenti, è come affrontare un viaggio nel tempo e nell'estetica della rappresentazione, per immergersi in un presente vivo e profondo.
Filippo Vinardi comincia la sua carriera nel 1994 a Roma, dove vive. Specializzato in fotografia di Architettura e Still Life, dal 2008 inizia a testimoniare il lavoro di Fincantieri. I suoi scatti sono presenti sulle più autorevoli riviste italiane di settore.
Informazioni, orari e prezzi
La mostra sarà ospitata nello Spazio Tiziano, all'interno del Circolo Paolo Rosi, in Viale Tiziano, 68 – Roma
Giorni e orari:
lunedì-domenica dalle 11.00 alle 19.00
Ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere