Mostra d'arte e fortografia, a cura di Maria Pia Bevilacqua e Sara Maria d'Onofrio, concepita appositamente per dialogare con i pezzi della ricca collezione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
La mostra raccoglie diversi nuclei di opere che nascono dalla partecipazione attiva degli utenti in una riscoperta del patrimonio artistico, culturale e archeologico come bene appartenente a tutti. In particolare, l'esposizione è il risultato di tre differenti iniziative: Wiki Loves Monuments, Connected Open Heritage e il concorso di arte contemporanea EneganART.
Alla base di tutti i lavori in mostra sta il concetto comune di opera libera, intesa sia come contenuto svincolato da limitazioni e licenze, sia come bene culturale fisicamente fruibile da parte di chiunque e liberamente riproducibile.
L'esposizione sarà inoltre un'occasione speciale per il Museo, poiché finalmente torneranno ad essere esposti i 27 pezzi della preziosa raccolta di gioielli nota come "Ori Castellani", oggetto di un clamoroso furto nel 2013 e di un altrettanto clamoroso recupero avvenuto nel 2016 a opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Mar-dom ore 8.30-19.30
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
Intero: € 8,00
Ridotto: € 4,00
Info:
+39 06 3226571
06 3201706
Fax +39 06 3202010
info
info
mn-etru@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis