Prima iniziativa del ciclo Ospiti della Spada, un progetto che mira, attraverso una selezionata politica di prestito, a portare all'interno del museo romano alcuni capolavori provenienti da importanti sedi museali italiane e straniere.
Come primo Ospite, la Galleria Spada accoglie, grazie al partenariato realizzato con la Pinacoteca di Brera, un'opera del pittore caravaggesco Antiveduto della Grammatica (Siena 1571 - Roma 1626), con la finalità di istituire un dialogo - fatto di densi rimandi stilistici - con le pitture normalmente conservate nella IV Sala, quella degli artisti caravaggeschi.
Il bellissimo tondo di Antiveduto della Pinacoteca di Brera prenderà così, per tre mesi, il posto occupato nella Galleria Spada dal Compianto sul Cristo morto di Orazio Borgianni, un quadro che attualmente ha un posto d'onore nel museo milanese accanto al Cristo morto di Mantegna; si tratta dell'attuazione di una nuova linea espositiva che prevede la massima attenzione ad opere di grande livello, com'è nel caso della Santa Costanza con i Santi Giovanni e Paolo di Antiveduto della Grammatica.
L'esposizione del quadro all'interno della Galleria Spada permette l'approccio di un pubblico ampio alle interessanti problematiche iconografiche delle opere, avendo il dipinto braidense una complicata vicenda di identificazione del soggetto, che risulta raro e in parte misterioso. L'opera, inoltre, torna per tre mesi nella città dove fu originariamente dipinta e conservata fino all'Ottocento, essendo un esemplare della dispersa e importantissima collezione romana dei marchesi Mattei.
Tanto più intenso si fa, quindi, il significato di questo Ospite all'interno della Galleria Spada, luogo simbolo del collezionismo romano grazie all'attività dei cardinali Bernardino e Fabrizio Spada, consentendo così, anche ad una Galleria di per sè fissa nella propria eccellenza, di realizzare un'innovativa attività di scambio e dialogo con altri musei.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Lun-dom ore 8.30 - 19.30
Chiuso martedì
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Prima domenica di ogni mese:
- ingresso al museo gratuito per tutti
- Le mostre temporanee potrebbero invece seguire la consueta tariffazione
- in questa giornata sono interdette le visite guidate dei gruppi
Biglietto:
Intero: € 5,00
Ridotto: € 2,50
Info:
+39 06 6832409
06 6874896
Fax +39 06 6861158
galleriaspada.beniculturali.it
sspsae-rm.spada@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante


Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città