Nella produzione di Ottavio Celestino è viva la continua ricerca nel rivisitare il concetto stesso di natura nel tentativo di sciogliere i fili del rapporto natura-cultura per scoprirne l'essenza stessa e tradurre così la sua attrazione per l'ecosistema. Il complesso cosmo vegetale, gli alberi con la loro imponente magia, la molteplicità biologica, le trame intriganti e misteriose delle foreste. Una rappresentazione lontana dalla forma concreta e descrittiva, ma protesa ad una trasposizione della realtà, che grazie all'esplorazione di tutte le possibilità tecnologiche, Celestino modula in una successione di momenti peculiari. La natura viene fantasticata, reindirizzata, contrastata, decostruita, riassemblata, ma sempre messa in discussione.
Contributi e testi critici di Alberto Abruzzese, Diego Mormorio, Caterina Volpi.
14 novembre – 14 dicembre 2023
Lunedì-Venerdì 10-17
Inaugurazione Martedì 14 novembre, ore 18-21.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno
Fotografie in Italia, 1972-1980
Museo di Roma in Trastevere

Favoloso Calvino. Il mondo come opera d'arte
Nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 1985)
Scuderie del Quirinale

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese
Trasparenze e Contaminazioni
Un nuovo appuntamento invernale
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

The Academia Belgica in Rome 1937-1939
A Singular Belgian-Italian Work of Art
In città