L'esposizione vede proposti per la prima volta in Italia i lavori di cinque sound artists cileni. L'esplorazione sonora di paesaggi del Cile, dal deserto di Acatama fino alla regione della Patagonia: è questo il filo conduttore delle installazioni realizzate dagli artisti sonori con l'obiettivo di rileggere e ridare luce, attraverso la prospettiva dell'ascolto, a geografie e storie messe ai margini nel contesto globale.
L'esposizione è curata da Antonio Arévalo, critico e curatore, addetto culturale dell'Ambasciata del Cile in Italia, e daLeandro Pisano, curatore, teorico e ricercatore sonoro indipendente, fondatore di Interferenze New Arts Festival e del progetto di residenza artistica sonora e rurale Liminaria.
In mostra ci saranno: Fernando Godoy, che ha catturato l'impronta acustica del deserto di Atacama come luogo di sospensione tra passato e futuro;Claudia González Godoy, che ha catturato il rumore del fiume Mapocho, il cui sgocciolio rappresenta il suono dello scorrere del tempo;Sebastian Jatz, il quale ha realizzato un'istallazione sonora costruita secondo i principi dell'arpa eolica;Rainer Krause, che indaga attraverso il suono della voce la connessione tra l'uomo e il territorio in cui vive;Alejandra Perez Nuñez, la cui opera interattiva rappresenta una cartografia sonora della penisola antartica.
Una riflessione sul ruolo sempre più rilevante della sound art all'interno del panorama dell'arte contemporanea ma anche del suono nelle scienze umane e sociali. Attraverso l'arte, il suono emerge come linguaggio e dispositivo autonomo in grado di mettere in discussione paradigmi costituiti, superando un inquadramento puramente musicologico. "Otros sonidos, otros paisajes" rappresenta non solo un momento significativo di incontro culturale, ma anche una stimolante opportunità per riflettere sull'importanza del suono come elemento di forte connessione con gli spazi che attraversiamo e che, grazie alla prospettiva espressa dai cinque artisti coinvolti, fa emergere narrazioni finora rimaste inascoltate.
Informazioni, orari e prezzi
Da martedì a domenica ore 10.30-19.30
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietti:
- Intero: € 10,00
- Ridotto: € 8,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
- Intero: € 9,00
- Ridotto: € 7,00
Info:
+39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Fax +39 06 855 4090
info
macro@comune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Trame della lettura
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono
Casa delle Letterature

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello


Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni