Una rassegna di quaranta opere, di cui dieci monumentali esposte all’aperto, scaturite nella quasi totalità da quel marmo di Carrara che ha fornito indispensabile alimento agli irripetibili capolavori della classicità e del Rinascimento custoditi nell’Urbe.
Grazie all’abilità di Atchugarry si intende rinnovare l’antico e magico rapporto con lo statuario, evocando nelle composizioni delicatamente ascensionali del Maestro innegabili rimandi a una classicità che ci appartiene nell’intimo e nutre la sensibilità di chi ammira gli “eterni marmi”.
Ad ammirare le opere monumentali, che nella circostanza sono state collocate all’esterno, si comprende come quel percorso avviato più di duemila anni fa conosca qui la sua logica conclusione.
Le opere dialogano tra di loro tracciando percorsi, senza sovrastare l’imponenza dello sfondo, si contestualizzano con esso in un unico concerto architettonico, così che la magia si perpetua.
Marmi che ritrovano finalmente il loro spazio ottimale e l’immobilità del tempo, il concetto di equilibrio e di armonia non viene condizionato dalle dimensioni, dagli argomenti trattati o dalla sostanza su cui viene esercitata l’invenzione. Le opere alimentano l’eternità creativa del marmo che ne ha decretata quella gloria di cui ora, al Museo dei Fori Imperiali, riusciamo ad ammirare una nobile e godibile rappresentazione.
Attività didattiche
L’Artista ha voluto allestire anche uno spazio-atelier che lui stesso animerà da settembre con alcune visite guidate offerte al pubblico.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
N.B. Per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina:
mercatiditraiano.it/servizi/avvisi
Biglietto d'ingresso:
Biglietto integrato museo + mostre (L’Eleganza del Cibo. Tales about food and fashion 19.5-1.11.2015" e "Pablo Atchugarry. Città Eterna, eterni marmi 22.05.15-07.02.2016"):
Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Ingresso gratuito per i residenti a Roma nella prima domenica di ogni mese
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa




Domiziano Imperatore. Odio e amore
Una mostra dedicata all'ultimo imperatore della gens flavia, amato e odiato in vita così come in morte
Musei Capitolini

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Le attività delle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Le attività da domenica 7 a lunedì 15 agosto 2022
Gallerie nazionali di arte antica