testi critici di:
* Frank Martin
* Riccardo Pieroni
Queste immagini fotografiche presentano al pubblico miniature architettoniche poste nel contesto dell'architettura tipica del sud degli stati uniti. Il contrasto tra l'architettura vissuta – reale e la miniatura, che ne idealizza le forme e proietta i valori, crea una dinamica all'interno dell'immagine che parla di quelle differenze tra l'appartenere in un luogo ed occuparlo, tra realtà concreta e fuga in fantasticherie ad occhi aperti.
"Questi temi sono una riflessione sulla mia condizione di emigrato, nel tentativo di arginare lo sradicamento vissuto getto nuovi rizomi, mi rifugio in un quotidiano tinto di nostalgia. Questi spazi non appartengono al mio passato ma sono le fantasticherie tinte di nostalgia e malinconia per ciò che non è mai stato; sono tentativi di ancorare la mia persona in un luogo che mi è estraneo, sono illusioni che annaspano nel tentativo di divenire vere."
Quando queste fotografie sono viste insieme divengono fotogrammi di una storia, una narrazione, un'esplorazione di uno spazio contemporaneamente immaginato, desiderato e reale. Presentano lo spettatore con paesaggi abitati che sono privi di figure umane ma piene delle loro tracce. Questi paesaggi immaginari sono ancorati ad un luogo determinato, Savannah, Georgia, si soffermano in una geografia riconducibile al sud degli Stati Uniti che incontriamo nell'immaginario letterario e filmico.
Il lavoro presentato qui utilizza un'inversione delle abitudini fotografiche; l'immagine catturata non è stata ridotta per entrare nel foglio della stampa, ma ingigantita per essere più grande dell'originale. Le miniature fotografate rappresentano oggetti ordinari; sono archetipi che sono riconoscibili a colpo d'occhio. All'inizio, le immagini sono plausibili ma qualcosa mina quella credibilità. Gli oggetti sono facili da leggere, ma qualcosa nei dettagli mette in dubbio la plausibilità dell'immagine.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Nature Speaks Rome Contemporary #7
La natura è una voce vibrante e complessa che ci interpella costantemente
Galleria RossoCinabro

A partir daqui só há dragões (Da qui in poi ci sono solo draghi)
Prima mostra personale di Francisca Valador,
Matèria

Il Quantismo, l'illusione della materia
Personale di Marco Orlandi
Palazzo Valentini

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

Saverio Marrocco - Italia, passato e futuro
Le arti come ponte tra memoria e innovazione
Complesso di Vicolo Valdina

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
A maggio, giugno e settembre tornano gli appuntamenti con lo storytelling
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma