Venerdì 28 ottobre 2011 presso la galleria d'arte contemporanea
Edarcom Europa, in via Macedonia, 12/16, verrà inaugurata la mostra personale di
Enrico Benaglia intitolata "Paradiso terrestre".
Enrico Benaglia presenta un nuovo ciclo di dipinti ispirati all'antico tema
dell'Eden. Con la consueta grazia l'artista romano esplora gli scenari e le
atmosfere di questo mondo perduto, popolandolo di figure leggere e colori
brillanti.
Francesco Ciaffi, curatore della mostra, scrive in catalogo che "L'uomo che non
conoscesse il bene e il male sarebbe ben poco interessante: un uomo fortunato
forse, un uomo senza malattie, senza fallimenti, senza delusioni, ma, in questa
vita, tutto ha bisogno di un proprio contrario per esistere e soprattutto per
essere apprezzato. Si può dire che l'opera di Benaglia inizi tutta da qui.
L'uomo, con le sue debolezze e le sue forze, con le sue fragilità e i suoi
momenti di assoluta letizia, è da sempre il tema centrale del lavoro di questo
artista sorprendente".
La mostra si compone di ventitre opere ed è visibile fino al 20 novembre 2011.
Informazioni, orari e prezzi
Spazio espositivo: Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Roma, Via Macedonia, 12/16 - tel. 06.7802620 - www.edarcom.it
Titolo: Enrico Benaglia - Paradiso terrestre
Vernissage: venerdì 28 ottobre 2011 ore 18,00
Data di chiusura: 20 novembre 2011
Orari di apertura: 10,30/13,00 e 15,30/19,30 (dal 30 ottobre al 18 dicembre
aperto tutti i giorni domenica compresa) - ingresso libero
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Sindoni, al Battistero di San Giovanni in Laterano
Mostra di arte contemporanea
Basilica San Giovanni in Laterano

Riapertura delle sale del Cinquecento restaurate
Il nuovo allestimento nell'Ala Nord del piano nobile di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


Gonzalo Chillida. Mostra monografica
30 opere del pittore, alcune fotografie del periodo che trascorse a Roma e un documentario
Instituto Cervantes - Piazza Navona

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale

The world that I dream
Personale di Luca Galofaro a cura di Abdelkader Damani
Fondazione Pastificio Cerere

136 Anni di battaglie
Mostra d'Arte e Fotografica sulla Fillea Cgil
Città dell'Altra Economia

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà