La Fondazione Filiberto Menna ospita nella sua sede romana la mostra fotografica "Parallelo Quotidiano" curata da Grazia Menna, in continuità con il lavoro di ricerca e promozione che il Lavatoio Contumaciale (presidente Bianca Menna) porta avanti dal 1974.
Parallelo Quotidiano è un lavoro fotografico a quattro mani realizzato dalle artiste Arianna Petri e Rivka Spizzichino che, come dichiarano loro stesse è "un progetto che percorre la visionaria rielaborazione del reale attraverso la sovrapposizione e la stampa combinata dei loro archivi fotografici su pellicola".
Dunque il quotidiano si declina nella rielaborazione fotografica di elementi reali che ci circondano e che proprio in quanto quotidiani oramai sfuggono al nostro "vedere", mentre il parallelo viene declinato dall'esistenza di due archivi fotografici costruiti ed in costruzione che si basano su esperienze di vita diverse e parallele, archivi che, per l'occasione, si fondono dando vita alle immagini proposte in questa esposizione.
È un progetto fotografico che necessità di una accurata lettura delle immagini esposte e come suggerisce Francesca Molè nel suo pezzo di presentazione delle artiste e della mostra, richiamandosi al metodo surrealista:
"Il meccanismo di dualità/unità sotteso all'ideazione delle loro opere è una sorta di metalinguaggio del metodo. Guardando i loro lavori si possono trovare richiami e significative analogie sia di vita che di visione con la coppia di artiste surrealiste Lucie Schob (Claude Cahun) e Marcel Moore (Suzanne Malherbe)."
La visione d'insieme dell'una e la visione del particolare dell'altra formano all'unisono, partendo dall'dea fotografica passando per lo scatto e giungendo alla fase di stampa, nuove immagini, nuove sensazioni, nuove emozioni per un diverso quotidiano.
Grazia Menna
Artisti: Arianna Petri e Rivka Spizzichino
Data di vernissage: 11 Febbraio 2017 ore 18.00
Data di chiusura: 26 Febbraio 2017 ore 20.00
Curatrice: Grazia Menna
Il progetto avviato negli spazi dell'Archivio è rintracciabile in rete, attraverso i siti e le pagine Facebook:
www.lavatoiocontumaciale.it
Profili delle Artisti
Arianna Petri
Vive e lavora tra Roma e Ostia; da sempre innamorata della fotografia analogica e delle tendenze ad essa collegate, i suoi profili social sono un assoluto riferimento per i giovanissimi fotografi che intraprendono questa professione, dispensando consigli in oltre dieci anni di attività sul web.
I temi a lei cari sono a carattere sociale, come la solitudine degli anziani, i quartieri popolari di Ostia e l'emarginazione, con Parallelo Quotidiano inizia il suo percorso espositivo. Attualmente sta realizzando due progetti
fotografici personali sulle relazioni amorose nell'adolescenza, nei territori di Roma ed Ostia..
Rivka Spizzichino
Vive e lavora a Roma; la sua formazione fotografica avviene presso la Scuola d'Arte e Mestieri – Scienza e Tecnica, Sezione Fotografia. Orienta da subito il suo stile fotografico verso una ricerca visiva che la porta prima nei Balcani con la realizzazione del reportage Rebuilding Hrvatska da cui la mostra personale presso lo spazio espositivo "La Magnolia" presso la Casa Internazionale delle Donne. Nel 2013 collabora con la Ottimo Film - società di
produzione con base a New York - per la realizzazione del film documentario "Oro Macht Frei" film documentario proiettato al Toronto Jewish Film Festival con la collaborazione di CHHANGE - Center for Holocaust History and Genocide Studies, ed al Muhlenburg College. Sempre nel 2013 inizia a collaborare come fotografa e disegnatrice per l'opera Triumphs&Laments di William Kentridge, realizzata a Roma ad aprile 2016 in collaborazione con Tevereterno. Attualmente è in chiusura il suo ultimo progetto fotografico dal titolo K. sui moderni trattamenti del carcinoma tiroideo. Ha pubblicato su The Independent, Il Messaggero, La Repubblica, Rubbettino Editore, Dentro Magazine, D La Repubblica delle donne, UTET – Unione Tipografico Torinese, Exibart.com, ExibartOnPaper, La Piazza, Editori Riuniti.
Informazioni, orari e prezzi
Orari di apertura:
dal Martedì al Venerdì ore 18-20 previo contatto telefonico al +39.328.4533718
Biglietto:
Ingresso gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Io dico Io. I say I
Una mostra che intreccia linguaggi e generazioni, lungo la linea di un femminile che diventa coscienza, vitalità, militanza, autonomia, rinata bellezza
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale


Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis