Il 10 giugno a partire dalle ore 18,00 si inaugurerà presso il Teatro San Genesio "Niagara, i migliori anni" raffinata mostra del pittore Pasquale Monaco, con la quale si chiude la sezione artistica della 5° edizione del Vitala Festival, rassegna musicale e artistica di natura filantropica, organizzata da Fabiana De Rose. La mostra, ad ingresso gratuito, rimarrà allestita fino al 21 giugno e sarà visitabile nelle ore pomeridiane, previo appuntamento o contestualmente ai prossimi eventi in programma presso il Teatro.
Pasquale Monaco è nato a Napoli nel 1948. Vive a Roma dal 1983. Ha frequentato l'Istituto delle Porcellane di Capodimonte e l'Accademia Napoletana di Belle Arti. Dal 1970 svolge un'intensa attività artistica con numerosissime mostre personali e collettive. Ha ricevuto premi e significativi riconoscimenti e alcune sue mostre personali sono state seguite con attenzione dalla stampa e presentate da RAI 2. Nel 1978 ha eseguito una pala d'altare alla chiesa S. Francesco dei Padri Francescani di Pollica (CS). Le sue opere sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all'estero.
Nelle opere di Pasquale Monaco le soluzioni di spazio non si basano sulle costruzioni geometriche delle prospettive, ma sulla pura ed empirica concezione. Questo rende alcuni degli effetti meno completi, ma anche meno statici con il risultato edificante di una libertà maggiore del tratto che consente al colore di esplodere, con un'aggressività di estrazione espressionista. L'aspetto straordinario di Monaco è l'unione tra due elementi contrastanti, il tratto eccitato dionisiaco, armonizzato con la calma Olimpica che uniforma tutti i lati delle figure femminili e maschili.
Il titolo della mostra "Niagara, i migliori anni" e il dipinto della locandina sono un omaggio ed una testimonianza vissuta dal pittore Monaco all'età di 20 anni. Nel quartiere Vomero di Napoli degli anni 70, tutti i giovani come lo stesso Monaco amavano ascoltare musica e riunirsi nel fine settimana nelle cosiddette "comitive". Niagara era il nome di un famoso locale sala da ballo dove si ascoltava buona musica. Questo dipinto è appunto nel ricordo degli anni belli....i migliori anni!
Informazioni, orari e prezzi
Per Info:
347-8248661
wonderwallenter@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

