Sette giorni di arte contemporanea nel cuore della Capitale, tra storia, architettura & co.
Da lunedì 26 a sabato 31 ottobre 2020, promettenti artisti romani presenteranno dipinti, fotografie e piccole sculture nei negozi della Garbatella, luoghi inusuali rispetto ai consueti spazi espositivi, ma comunque caratterizzati da tanta creatività e vitalità artistica.
Passeggiata Garbata il nome dell'iniziativa, una mostra d'arte diffusa sul territorio, un'idea suggerita all'organizzatore, Mauro Rubini dalla vitalità del quartiere che ha pensato di coinvolgere le attività commerciali del posto per promuovere l'imprenditoria locale e beneficiare in modo nuovo di edifici storici, street art e bellezza.
L'iniziativa prevede un percorso tra le strade ed i vicoli del rione, una passeggiata in cui vengono ammirati garbatamente beni architettonici, rievocati aneddoti e leggende del territorio, per avvicinarsi in modo nuovo all'arte ed all'operosità delle molte attività commerciali che costellano tutto il quartiere della Capitale.
"Un viaggio di nuove scoperte non consiste nel trovare nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi"
Marcel Proust
Claudio Strizzi
INFORMAZIONI GENERALI
Dove:
QUARTIERE GARBATELLA
Inaugurazione:
Lunedì 26 ottobre 2020 - ore 10:00
Quando:
Dal 26 al 31 ottobre 2020
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19.00 secondo gli orari di apertura delle singole attività commerciali
Ingresso libero presso tutte le attività aderenti all'iniziativa.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere


ANIMALIA
Disegni su carta dal XVIII al XXI secolo
Galleria Paolo Antonacci Antichità

Rara Herbaria
Libri e natura dal XV al XVII secolo
Accademia Nazionale dei Lincei

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi


Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Giuseppe Penone. Gesti Universali. Prorogata fino al 9 luglio 2023
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese