Il giorno 24 Febbraio 2015 alle 18.30 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “PASSIONE RESIDUALE” di Francesca Romana Pinzari a cura di Francesco Paolo Del Re.
“…Il pubblico è chiamato a donare direttamente una piccola porzione di sé, non in senso figurato, ma in senso fisico. Infatti all’ingresso di Interno 14 i visitatori sono accolti da una piccola urna e da un paio di forbici, con le quali sono invitati a tagliarsi una ciocca di capelli, da custodire come un reperto in una piccola bustina di plastica trasparente su cui apporre il proprio nome e da raccogliere nell’urna. I capelli diventano la materia prima dell’arte di Francesca Romana Pinzari, come body art residuale, a cui si aggiungono videoinstallazioni, pitture, disegni materici e sculture”.
“Di particolare impatto inoltre la video installazione “Get Closer” già presentata da Sponge Arte Contemporanea e al Festival di Pesaro e realizzata presso lo studio Interno 14 grazie alla sponsorizzazione tecnica di Grilli Grandi Arredamenti, storico negozio di Piazza Vittorio . Proiettata su un grande letto, l’immagine invita direttamente lo spettatore a penetrare la dimensione intima dell’artista. Il corpo virtuale ed etereo che si adagia tra le lenzuola sembra brillare di luce propria nella penombra amiccante della stanza”.
“…‘Passione residuale’ è una mostra che non si chiude in sè stessa, ma si immagina come un punto di partenza per ulteriori evoluzioni, che fanno tesoro proprio del dono di quanti, fra i visitatori, avranno deciso di offrire anche un solo capello della propria chioma. Compresa nella contraddizione tra la parsimonia della formica che fa provvista di semi e briciole per l’inverno e il sontuoso spreco della cicala che si esprime in toto nel canto che magnifica la fuggevolezza del momento presente, della consunzione imperante, la materia viva del lavoro di Francesca Romana Pinzari si dilata, nella meraviglia del dono, fino a diventare un invito, una promessa, una dichiarazione d’amore rivolta a ogni possibile altro. E la sua arte trova corpo nel feticcio di una possibilità di relazione, che abita lo spazio infinito della fruizione, della metabolizzazione e dell’abbandono”. (Paolo Del Re)
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.30
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione
L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: mandare una mail a uffstampaaiac@presstletter.com
o telefonare al 333.6658642
Associazione Italiana di Architettura e Critica
www.architetturaecritica.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata

Nicola Genco. Angeli. Un progetto per Castel Sant'Angelo
Un allestimento site specific
Castel Sant'Angelo


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

Lady Alda Presents
Mostra colettiva e non solo
Palazzo Rhinoceros - Fondazione Alda Fendi

19 luglio 1943. Storia, fotografia, arte
San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento
Parco dei Caduti 19 luglio 1943

Castello in Vita
A Castel Sant'Angelo, performance site specific dell'artista Mauro Maurizio Palumbo
Castel Sant'Angelo