La mostra è incentrata sulla pregevole collezione di giocattoli antichi acquisita di recente dalla Sovrintendenza Capitolina e il suo percorso espositivo intende favorire una esposizione che sottolinei il rapporto tra giocattoli e oggetti di uso comune, tra il gioco e la vita reale.
La mostra è incentrata sulla pregevole collezione di giocattoli antichi acquisita di recente dalla Sovrintendenza Capitolina. Il percorso espositivo intende favorire una esposizione che sottolinei il rapporto tra giocattoli e oggetti di uso comune, tra il gioco e la vita reale. Gli ampi spazi espositivi di Palazzo si prestano a illustrare l'evoluzione della collezione nel corso del secolo, seguendo quindi un percorso cronologica, con focus tematici che evochino momenti della vita quotidiana: la città e la campagna (castelli con soldatini, fattorie e arche con animali, stampe sul gioco, vedute e quadri, lanterne magiche), strada e cielo (i giochi all'aperto, gli sport – il croquet, velocipedi e bici, monopattini e slittini, aerei e alianti, biglie, trottole, cerchi, corde da salto, cavalli a bastone, aquiloni e mongolfiere -) la famiglia (gli interni domestici con bambole, case di bambola, cavalli a dondolo, teatrini, vestitini, stoviglie in miniatura, servizi di porcellana e mobili vari, sempre di piccole dimensioni, giochi da tavolo, puzzle e libri), il lavoro (i giochi ispirati alle varie attività di una economia pre-industriale o agli albori della civiltà industriale e che sviluppavano nei bambini competenze artigianali, artistiche e domestiche: filande, telai, motori elettrici, cucine, giochi di costruzioni e meccani); il viaggio (circo itinerante con automi e treni - in quanto alla dimensione dei vagoni dovettero a un certo punto uniformarsi i cariaggi circensi - corse automobilistiche, carrozze, luna park e navi).
Promossa da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
A cura di
Emanuela Lancianese
Progetto di allestimento
Enzo Pinci
Organizzazione
Zètema Progetto cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Turni di ingresso contingentati tramite acquisto online o 060608
I possessori MIC card e gli aventi diritto alla gratuità, anche nella prima domenica di ogni mese, devono prenotare solo tramite 060608
Solamente i possessori MIC card possono anche presentarsi direttamente in biglietteria e accedere al primo turno d'ingresso libero
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 dalle 9.00 alle 19.00
Fax: 0039 06 67108303
info
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

the homage and the hero esposizione fotografica
Mostra fotografica di Nelly Schneider Photography
Assemblea Testaccio

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante


Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini