La serie – Con la mostra su Paolo Di Capua e il suo Hyunnart Studio arte contemporanea, a Blocco 13 prende il via una serie di 4 appuntamenti per rendere omaggio a quei personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell'arte. Autori che destinano una parte del proprio studio, e del proprio tempo, a mostre, performance, incontri letterari o iniziative editoriali, chiamando a cimentarsi colleghi e amici. E dimostrando un'apertura ai linguaggi differenti rispetto al proprio. Ma, soprattutto, una curiosità e una marcata libertà di scelta, fuori da steccati, scuderie e regole di mercato. Da qui l'idea del binomio artista-gallerista da parte del curatore di queste prime quattro mostre, Carlo Alberto Bucci, che ha chiesto ai romani Paolo Di Capua, Piero Varroni di Eos libri d'artista (a Blocco 13 dal 5 al 19 aprile), Alberto D'Amico di Studio Campo Boario (29 aprile-16 maggio), infine a Gianni Baretta che ad Alessandria cura l'attività di Triangolo nero (sarà in via Benzoni dal 23 maggio), di raccontare attraverso le immagini la storia del loro spazio, a tutti gli effetti una loro "opera". E di verificare, attraverso i propri lavori, e un'antologia di quelli di colleghe e colleghi coinvolti, influssi, sintonie e reciproche contaminazioni.
La prima mostra – Paolo Di Capua, responsabile della programmazione che dal 2001 si svolge negli spazi del suo atelier/laboratorio di via Manzoni 85/87, sottolinea: "L'arte contemporanea è cultura e, quindi, qualcosa di necessario, in quanto attività di pensiero, di riflessione, di memoria, di elaborazione mentale e fisica". "Per me – aggiunge lo scultore - è fondamentale poter avere con altri artisti scambi di riflessioni, di interpretazione e di confronto. Del resto, spesso già nei miei lavori cerco di coinvolgere il visitatore a partecipare, tenendo sempre disponibile la possibilità di elaborazione collettiva". Accanto a propri lavori (tra cui, all'esterno, l'installazione sul tema della censura presentata in Cina nel 2006), l'artista propone a Blocco 13 opere di piccolo-medio formato – donate, acquistate o frutto di scambi - di autori già passati o che passeranno da Hyunnart: Claudio Adami, Gianni Baretta, Federica Bartoli, Luigi Battisti, Marina Bindella, Gregorio Botta, Virginia Carbonelli, Ettore Consolazione, Enrico Della Torre, Paola Fonticoli, Bahar Hamzehpour, Paul Klerr, Carlo Lorenzetti, Adele Lotito, Teodosio Magnoni, Loredana Müller, Elena Nonnis, Claudio Palmieri, Gianni Paris, Claudia Peill, Maurizio Pierfranceschi, Roberto Piloni, Ernesto Porcari, Massimo Ruiu, Giuseppe Salvatori, Vincenzo Scolamiero, Alessandra Silenzi, Guido Strazza, Francesca Tulli, Alfredo Zelli.
Informazioni, orari e prezzi
Blocco 13, associazione culturale per l'arte contemporanea, via Benzoni 13, 00154 Roma (Italy)
tel. ++39.3292866299, blocco13roma@gmail.com
Sabato 15 marzo (dalle 17:00 alle 21:00). La mostra rimane aperta fino al 29 marzo 2025, tutti i giorni, anche la sera, ma soltanto su appuntamento.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il volo dell'Arte
Sei pregevoli autori che fanno da apripista alla primavera culturale
Galleria Ess&rrE

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina

Cento Pittori Via Margutta
L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
In città

Silenzio, sussurrano gli ulivi
Esposizione collettiva a cura di Tiziana Todi
Fuori città

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa

Mostra personale di Laal Abazari
Artista versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi
Galleria Arte Sempione

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica