Presso l’Associazione Culturale ReadyMade, nel quartiere san Lorenzo, si terrà il vernissage de “Il DNA delle emozioni”, mostra personale di Massimiliano Ferragina.
Nato a Catanzaro nel 1977, Massimiliano si avvicina presto alla pittura muovendo i primi passi nelle botteghe locali, dove apprende le tecniche artistiche di base. Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia e in Teologia a Roma, comincia a insegnare religione cattolica presso un istituto scolastico della Capitale.
Nei suoi lavori, l’onirico è metafora del vero, i pigmenti indagano le emozioni, le tradizionali relazioni cromatiche e compositive si annullano trasformando la tela in una “memoria storica emozionale”, in uno “spazio sacro” nel quale raccontare l’uomo e renderlo eterno. Ferragina costruisce un mondo reale e impalpabile. La vicenda interiore dell’individuo diviene “motore immobile” della storia dell’umanità. La tela è un “non luogo” ove s’intrecciano racconti e sensazioni. La pittura è uno “strumento di partecipazione di chi è e di chi è stato”.
A questa complessa trama di visioni, cose, oggetti e sensazioni corrisponde un uso del colore che, senza costrizioni e regole, varia e si mescola a creare forme liberamente sciolte nello spazio. Ecco che nasce la pittura materica. Ed ecco che – dopo un viaggio nell’America Centrale condotto nel 1999 – l’uomo e i suoi affetti, le percezioni, i timori e le ansie tipiche della società contemporanea, diventano il centro di una nuova ricerca. L’Uomo, entità umana e trascendente, “un punto di domanda col suo cuore pulsante”, si fa DNA delle Emozioni.
Informazioni, orari e prezzi
Associazione Culturale ReadyMade
Vernissage venerdì 10 maggio 2013 ore 19,00
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico per tutta la settimana, dal lunedì al giovedì dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 16,00 alle 20,00, il sabato fino alle 24,00 e la domenica dalle 18,00 alle 22,00.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria

L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere


Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Obiettivo Donna
Omaggio alla produzione fotografica femminile
Officine Fotografiche

Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Donne che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro
Museo di Roma Palazzo Braschi


I luoghi romani di Torquato Tasso
Ciclo di conferenze nell'ambito della mostra L'albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5