Pharmakon. Episodio 1 è la prima delle due esposizioni del progetto PHARMAKON, curato dall'Associazione Gandhara, vincitore del bando "VitaminaG", nell'ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
La prima esposizione sarà ospitata alla Galleria d'Arte Moderna dal 29 aprile al 5 giugno, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il progetto PHARMAKON ha come obiettivo la riconnessione delle giovani voci artistiche con il territorio e le istituzioni culturali e museali della capitale, oltre che dare la possibilità ai talenti emergenti di poter esprimere il loro sentire artistico in relazione alla società contemporanea. Un sentire generazionale, spesso malinconico, confuso, perso di vista nei meandri della coscienza singola o nella frenesia della società di massa.
In greco pharmakon viene inteso come farmaco utile o nocivo, veleno, cura, espediente, una via di fuga dalla realtà per le nuove generazioni che in questo modo cercano riparo dalle frustrazioni e dai disagi che la società contemporanea produce in loro. Secondo il pensiero baudelairiano, l'artista, in questa realtà distopica, innescandosi nel preciso punto di convergenza di un proprio sentire utile ma contemporaneamente anche nocivo, come un pharmakon, trasforma un malessere sterile in malessere espressivo, fecondo, liberatorio, motore di creatività e di pensiero.
Con Pharmakon. Episodio 1 questo particolare pensiero viene espresso dal medium del video, da un'installazione audio e dalla fotografia. Sono quattro i giovani artisti in mostra: Evaluna Pieroni, autrice dei cortometraggi Consuelo e Il gioco del bowling, per cui i ricordi, l'infanzia e il gioco sono emblema di un qualcosa che ricerchiamo quando siamo soli e persi o semplicemente delusi dal presente; Amanda Jiang Kohen, con il cortometraggio Prayer Paranoia, si rende artista di un'opera dalle tinte crude e brutali attraverso cui esprimere la propria fascinazione per il concetto di phamarkon nella sua valenza di simbolo di seduzione, ma anche di virtù; Lorenzo Silvestri ha prodotto per il progetto un'audio-installazione intitolata Fantasmi e rumori presenti della citta? (dedicato ad Anna Collina), un'opera immersiva – costruita da una parte analogica e una digitale – che attinge la sua carica evocativa da frammenti di ricordi, conversazioni e pezzi di vita quotidiana dell'artista; e infine Yis Kid che espone sei fotografie tratte dalla serie Spiders and religious mysticism, un viaggio dentro la decostruzione iconografica della figura umana, traslata in una forma selvaggia, seguendo chiaramente la scuola dell'"informe surrealista".
A chiudere il progetto PHARMAKON, sempre a cura dell'Associazione Gandhara, sarà la seconda mostra Pharmakon. Episodio 2, dal 22 settembre al 3 novembre presso il Museo delle Mura. La nuova esposizione, perseguendo gli stessi obiettivi della prima, ospiterà le opere di diversi artisti, tra cui Sofia Bordin, Samuele Pepe, Julia Creuheras, Guia Bertorello e Jeronim Horvat.
Gandhara è un'Associazione di promozione sociale fondata nel 2018 da Margherita Musi, Anna Masala, Irene Romito, Giulia Angella, Giulia Loriga, Annaflavia Merluzzi e Rachele Santaniello, una community emergente di giovani curatrici appartenenti alla scena culturale romana.
Gandhara è uno spazio di ricerca artistica all'avanguardia, con l'intento di ideare eventi interattivi dove tecniche espressive vengono a coesistere in una proposta curatoriale concettuale e visiva.
Promotori Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Progetto vincitore del bando "VitaminaG" nell'ambito del programma GenerAzioniGiovani.it, finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù
A cura di Associazione Gandhara
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 10.00-18.30
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì,1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Info mostra:
tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
www.galleriaartemodernaroma.it
www.museiincomune.it
www.zetema.it
www.gandhara.info
www.gandhara.info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Ancestral Metamorphosis: Soly Cissé e Seyni Awa Camara
Riflessione sulle trasformazioni dell'essere e sul legame tra l'umano e il selvaggio
In città
Life Is but a Day
Suggestioni visive tra fotografia e pittura
Mucciaccia Gallery Project
Miró - Il costruttore di sogni
Esposizione dedicata al genio catalano che ha sovvertito il linguaggio dell'arte moderna
Museo Storico della Fanteria
L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere
My body tales // My body Is
Prima mostra personale di Emanuele Marchetti
bar.lina
Gli oggetti rivelati
In mostra 30 opere inedite dell'artista Veronica Della Porta
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Göbeklitepe: L'enigma di un luogo sacro
Promossa dal Parco Archeologico del Colosseo
Colosseo Anfiteatro Flavio
Consapevolmente di DamianoSergio
Un viaggio nell'arte e un percorso introspettivo di "autoaffermazione"
Università degli Studi eCampus