A partire dall'8 marzo fino al 23 giugno 2013 è possibile visitare questa maxi esposizione che omaggia il più importate movimento artistico d’avanguardia del XX secolo.
Questa corrente artistica non ebbe fondatori e tantomeno una direzione unitaria; Nel 1908 Matisse osservò alcune opere di Braque realizzate a “piccoli cubi” e le giudicò negativamente, in seguito Luis Vauxcelles le definì “bizzarrie cubiste”, ed è da queste discussioni che si diede un nome al movimento.
I maggiori esponenti del Cubismo, protagonisti di questa mostra furono Pablo Picasso pittore, scultore e litografo spagnolo, Georges Braque pittore e scultore francese e Joseph Fernand Henri Legér pittore francese. Alcune delle loro opere, caratterizzate dalla frammentarietà e dalla scomposizione in forme geometriche, saranno esposte nel Museo.
In mostra oltre 200 opere tra oli, disegni, sculture, filmati, oggetti di design, costumi e documenti che illustreranno al grande pubblico la forza di rottura del movimento creato da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914, capace di influenzare la cultura di un'epoca.
La rassegna presenta opere degli spagnoli Pablo Picasso e Juan Gris; dei francesi Georges Braque, Fernand Leger, Albert Gleizes, Jean Metzinger; del pittore americano Marsden Hartley, dell'artista messicano Diego Rivera, della russa Natalia Goncharova; degli italiani Gino Severini e Ardengo Soffici; degli artisti inglesi Wyndham Lewis, Vanessa Bell e molti altri.
L'esposizione si avvale della collaborazione e del supporto di numerosi musei tra i quali la Tate, il Victoria and Albert Museum e la Courtauld Gallery di Londra, lo State Pushkin Museum of Fine Arts di Mosca, The State Hermitage Museum di San Pietroburgo, la National Gallery of Art di Washington e la Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation di New York, il Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, la Fundacio'n Coleccio'n Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Informazioni, orari e prezzi
Complesso del Vittoriano
Orari:
dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 19:30,
venerdì e il sabato dalle 9:30 alle 23:30,
domenica dalle 9:30 alle 20:30
Biglietti:
Intero: €10,00
Ridotto per gruppi: €9,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Wil van der Laan "Keizers
Imperatori Romani in Bronzo" & "Donne Romane"
Associazione Culturale TRAleVOLTE

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città

Splendori Farnesiani. Il Ninfeo della Pioggia Ritrovato
Per la riapertura al pubblico del Ninfeo della Pioggia negli Horti Palatini Farnesiorum sul Palatino
Museo del Foro Romano

Tolkien. Uomo, Professore, Autore
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Archivio della Collezione GAM
L'apertura rientra nel ciclo d'iniziative collegato al Centenario della costituzione della Galleria
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola


Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere


Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali