La prima antologica romana di uno dei protagonisti del periodo informale italiano, ripercorre l'evoluzione artistica del pittore spoletino dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Duemila
L'esposizione vuole raccontare la vicenda di mezzo secolo di pittura di un artista di cui hanno scritto alcuni dei più importanti critici della sua e anche della nostra epoca, come Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan, Maurizio Calvesi, Giovanni Carandente, Flavio Caroli, Enrico Crispolti, Pierre Restany.
La mostra segue un andamento cronologico prevedendo la presenza di dipinti dell'epoca informale (1955-1961), opere e carte realizzate tra metà anni Sessanta e fine Settanta e i monocromi prodotti principalmente tra gli anni Novanta e Duemila.
Tra i dipinti più significativi vanno ricordati, tra gli altri, Paesaggio verde del 1955 che segna l'inizio del periodo informale, Frontale del 1960 con il quale vinse l'VIII° edizione del Premio Spoleto, Opéra Comique del 1964 presente alla XXXII° Biennale d'Arte di Venezia e Aphia del 1978 data di avvio della pittura monocolore.
Il percorso espositivo include anche alcuni lavori di artisti informali compagni di strada di Raspi, italiani e internazionali, riuniti e presentati dalla Galleria l'Attico di Roma. Tra tutti una scultura del 1959 di Leoncillo Taglio Grande.
Cinque opere di piccolo formato costituiscono infine un'appendice alla mostra, che documenta, con bozzetti e progetti, la grande scultura parietale in acciaio allestita permanentemente a Spoleto presso l'Albornoz Palace Hotel nel 2001.
L'esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali sostenuta dall'Archivio Raspi e patrocinata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, è a cura di Marco Tonelli Direttore artistico della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Collicola Spoleto.
Organizzazione Zètema Progetto cultura
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO
dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Ingresso gratuito al museo con la MIC card, acquistabile nei musei e online
CONTATTI
Telefono: 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
Sito web: www.museivillatorlonia.it/mostra-evento/piero-raspi-dalla-luce-al-colore-dipinti-1955-2005-0
info@museivillatorlonia.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Vulnerabilità analogica. Spazio corpi figure
Ernesta Caviola
Casa dell'Architettura

L'arte della meraviglia incontra l'arte del vino
Collettiva di 21 artisti, tra pittori e scultori
In città

Biodiversità nascosta
La mostra al Museo di Zoologia per la Notte dei Musei
Museo Civico di Zoologia

AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS
Mostra in prima assoluta di Belén Ortega e Mirka Andolfo
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Paesaggi Pontini – Narrazioni visive dell'Agro Pontino
Mostra fotografica collettiva
Galleria WSP Photography

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città