La prima antologica romana di uno dei protagonisti del periodo informale italiano, ripercorre l'evoluzione artistica del pittore spoletino dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli anni Duemila
L'esposizione vuole raccontare la vicenda di mezzo secolo di pittura di un artista di cui hanno scritto alcuni dei più importanti critici della sua e anche della nostra epoca, come Francesco Arcangeli, Giulio Carlo Argan, Maurizio Calvesi, Giovanni Carandente, Flavio Caroli, Enrico Crispolti, Pierre Restany.
La mostra segue un andamento cronologico prevedendo la presenza di dipinti dell'epoca informale (1955-1961), opere e carte realizzate tra metà anni Sessanta e fine Settanta e i monocromi prodotti principalmente tra gli anni Novanta e Duemila.
Tra i dipinti più significativi vanno ricordati, tra gli altri, Paesaggio verde del 1955 che segna l'inizio del periodo informale, Frontale del 1960 con il quale vinse l'VIII° edizione del Premio Spoleto, Opéra Comique del 1964 presente alla XXXII° Biennale d'Arte di Venezia e Aphia del 1978 data di avvio della pittura monocolore.
Il percorso espositivo include anche alcuni lavori di artisti informali compagni di strada di Raspi, italiani e internazionali, riuniti e presentati dalla Galleria l'Attico di Roma. Tra tutti una scultura del 1959 di Leoncillo Taglio Grande.
Cinque opere di piccolo formato costituiscono infine un'appendice alla mostra, che documenta, con bozzetti e progetti, la grande scultura parietale in acciaio allestita permanentemente a Spoleto presso l'Albornoz Palace Hotel nel 2001.
L'esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali sostenuta dall'Archivio Raspi e patrocinata dalla Fondazione La Quadriennale di Roma, è a cura di Marco Tonelli Direttore artistico della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Collicola Spoleto.
Organizzazione Zètema Progetto cultura
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO
dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Ingresso gratuito al museo con la MIC card, acquistabile nei musei e online
CONTATTI
Telefono: 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
Sito web: www.museivillatorlonia.it/mostra-evento/piero-raspi-dalla-luce-al-colore-dipinti-1955-2005-0
info@museivillatorlonia.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia
Le ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell'artista
Casa-Museo di Goethe

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Fashion Inside. Icone di Stile
A Castel Romano le foto di Claudio Porcarelli
In città

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Alexi Marshall, Taming the Unruly Gods
Personale d'arte
Galleria Z2O Sara Zanin

Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

Tellurica. Pino Genovese e Alberto Timossi
Due opere ambientali che mettono in dialogo le materie utilizzate dai due artisti con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale