Torna a Roma dal 15 al 17 maggio il Premio Aromata - "Profumo: codice espressivo. L'invisibile tra le righe". Il concorso internazionale ed esposizione di profumeria artistica ispirata alla letteratura, promosso dall'associazione culturale LiberoStile, quest'anno porta in città le creazioni di 21 maestri profumieri. Ad ospitare la manifestazione saranno le sale di Palazzo Velli Expo, residenza medievale nel cuore di Trastevere, in piazza di S.Egidio 10.
L'evento, patrocinato da Roma Capitale e da Regione Lazio, nasce per valorizzare l'aspetto artistico della profumeria artigianale caratterizzata da una grande ricerca olfattiva e da materie prime di alta qualità. Si tratta dell'unica iniziativa nel suo genere della Capitale che richiama non solo brand di nicchia e profumieri indipendenti, ma anche addetti ai lavori e un pubblico di appassionati. L'ingresso è gratuito ed è possibile assistere anche ai numerosi appuntamenti divulgativi in programma. Ad esempio, il 17 maggio alle ore 17, l'autore Marco Martello presenterà "La formula del sentire. Atlante psico-emotivo del mondo delle fragranze"
Tra le novità della seconda edizione c'è il corso esperienziale realizzato appositamente da Ateneo dell'Olfatto per il Premio Aromata. Ispirato al Carpe diem di Orazio, questo percorso, aperto anche ai neofiti, guiderà i partecipanti alla scoperta del mestiere del profumiere e alla creazione individuale di un profumo. Il workshop di 3 ore si svolgerà il 16 maggio, ha un costo di 45 euro, ed è articolato in due turni da 25 posti (10,00 - 11,00/ 1,30-18,30).
I profumi del Premio Aromata 2025 sono nati dalle pagine più belle della letteratura internazionale: Shakespeare, Guy de Maupassant, Victor Hugo, Jules Verne, Pablo Neruda, Federico Garcìa Lorca, ma anche Elio Vittorini, Giuseppe Ungaretti, Gabriele D'annunzio, Italo Calvino e il poeta giapponese Mizuta Masahide. Quest'anno inoltre, è stata prevista una sezione dedicata alle fragranze d'ambiente.
Accendis, Andrésimon, Giulia Brigliadori, Comedìa, Luca Diomedi, Ermetiche Fragranze, Cora Fontana, Arsenie Serrano Fournier, Beatrice Granucci Profumi, Immortal Perfumes, In Astra, Lorenzini Parfum, Lumi, Maria Raffaella Monica, Narici, Ouder Parfums, Ozparfum, Pixidis Perfumes, Grazia Poli, Claudia Sepertino, Spezierie Palazzo Vecchio, questi i nomi dei brand e dei maestri profumieri che si sono messi in gioco per raccontare attraverso una fragranza ciò che i loro autori di riferimento hanno fatto con le parole.
A valutare l'aderenza al testo delle creazioni, sarà una giuria di 12 esperti tra i quali Mariaceleste Lombardo e Simone Lo Bue, nasi di Moellhausen, Fabio Bernardi, naso di Farotti Essenze, Renata Gorreri, divulgatrice di cultura olfattiva e scent story-teller, Giuseppe Squillace, docente di storia greca all'Università della Calabria e tra i massimi esperti internazionali di storia del profumo antico, Edoardo Bertozzini, titolare della omonima storica profumeria romana, Alessandro Nicolì Cotugno, scrittore, copywriter e fragrance evaluator, Nicoleta Tomsa, senior editor di çaFleur Bon.
Il vincitore del Premio Aromata 2025 si aggiudicherà un soggiorno esclusivo nella Residenza Grandono di Pancole (Gr), sede di un noto giardino emozionale e dove vengono distillate lavanda e rosa damascena. Per questa seconda edizione è stato istituito anche il Persolaise Award, un premio aggiuntivo a cura di Dariush Alavi, tra i più influenti critici di profumi indipendenti che offrirà al prescelto una intervista sul suo blog o sul canale youtube Persolaise.com. Durante l'esposizione inoltre, i visitatori saranno coinvolti attivamente; potranno infatti apprezzare le fragranze, conoscerne la composizione, leggere i testi alle quali sono ispirate ed esprimere la propria preferenza che concorrerà ad assegnare il premio del pubblico.
Opening: giovedì 15 maggio ore 18:00 - 20:30
venerdì 16 maggio ore 10:00 - 20:30
sabato 17 maggio ore 10:00 - 20:30
Per info su programma e modalità di accesso al corso di Ateneo dell'Olfatto scrivere a aromata@liberostile.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

Through Smartphone Screen
Cosa vogliamo davvero raccontare quando scattiamo una foto?
Fondazione Beta Ets

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Il Quantismo, l'illusione della materia
Personale di Marco Orlandi
Palazzo Valentini

Naturalia et Mirabilia
Personale di Federica Zuccheri: 15 opere in bronzo, argento, pietre dure e materiali compositi
Società Nazionale Dante Alighieri

L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus