Il Centro Luigi Di Sarro, in collaborazione con il CeSMa (Centro Studi Marche) e in linea con la sua quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie nei suoi spazi espositivi i vincitori delle ultime tre edizioni (2019 - 2021) del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, un'iniziativa dell'associazione "Amici di Palazzo Buonaccorsi" di Macerata a sostegno dei giovani artisti per la promozione dell'arte contemporanea nelle Marche e in Italia.
La mostra si offre come un osservatorio privilegiato sull'arte contemporanea attraverso le opere di tre giovani talenti: Michele Carbonari, Serena Vallese e Elena Giustozzi, rispettivamente vincitori del Premio nelle edizioni 2019, 2020 e 2021.
Un'esposizione dunque a tre voci che nel confronto per opera scandaglia i linguaggi del visivo, ne squaderna le diverse modalità espressive, assolutamente originali nel loro essere modulate su spartiti creativi che ciascuno raccorda ai propri ritmi esistenziali. Concrezioni in forme e immagini di visioni che scandiscono il rapporto sempre problematico e sempre da costruire con il reale, che tuttavia, proprio nel suo perseverante sfuggire alla presa, alimenta costantemente di nuova energia l'orizzonte dell'immaginario.
Michele Carbonari - nato a Recanati nel 1980, vive e lavora a Macerata - con THE LAST IMAGE mette a punto una figuratività che parla delle cose del quotidiano sublimate dalla luce della pittura, capace di donare dignità di singolare esistenza anche agli oggetti più anonimi e muti rivelando "epifanie dell'invisibile".
Serena Vallese - nata a Giulianova (TE) nel 1981, vive e lavora a Montone (TE) - presenta FOGLIA-ME, un lavoro colto e meditato che sonda il tema della fragilità del vivente realizzato con materiali altrettanto fragili come carta, gesso, povere, pasta di cellulosa e modulato sul bianco pervasivo e assorbente "abbagliante d'attesa".
Elena Giustozzi - nata a Civitanova Marche (MC) nel 1983, vive a Senigallia (AN) - attraverso INSIDE propone la visione liquida di un microcosmo imprigionato in pochi centimetri d'acqua che l'alta qualità della pittura e il dispositivo ottico consentono di abitare nella profondità fluida e silenziosa di un "giardino in movimento e senza fine" come la vita cosmica.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione: venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 18
Info:
tel. +39063243513
www.centroluigidisarro.it
info@centroluigidisarro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Prevalentemente Bianco & Nero - edizione 2025
Mostra collettiva di arte contemporanea
GARD - Galleria Arte Roma Design
My body tales // My body Is
Prima mostra personale di Emanuele Marchetti
bar.lina
AmoR-Pop. NeonPopArt Icons
La Neon Pop Art di Carla Campea
Museo La Vaccheria
Sergio Mario Illuminato: IOSONOVULNERABILE
La figura di un artista antagonista del contemporaneo
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Mundus Patet
Installazione composta da diversi elementi fotografici, audio e video
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
Monet e gli Impressionisti – Digital Experience
La mostra celebra i 150 anni dalla prima mostra degli impressionisti
Next Museum
Marco Polo 1324-2024 La via dell'Oriente e... dell'America
Scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione
Accademia Nazionale dei Lincei
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città