Il 1 dicembre è stato presentato e benedetto il presepe in Cappella Sistina nei Musei Vaticani in stile rinascimentale con omaggio a Raffaello ideato, progettato ed eseguito dagli artisti Giuseppe Passeri ed Eva Antulov. È il terzo presepe che gli artisti insieme ai collaboratori Alfonso Pepe e Esther Michel Naná riescono a collocare nel tempio dell'arte qual è la Cappella Sistina.
Il presepe che quest'anno è stato sponsorizzato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, presenta caratteristiche innovative ed originali: il paesaggio, ad esempio, è un formidabile accostamento di architetture e volumi presenti nel nostro paese; la parte centrale che accoglie la Natività è il serapeo di Villa Adriana come forse doveva apparire agli occhi dell'Imperatore Adriano; si è scelta questa particolare architettura perché l'artista Eva ha collocato in alto nel timpano l'affresco da lei eseguito in piccolo della "Scuola di Atene" di Raffaello; la parte destra del presepe ha riferimenti a San Gimignano con il suo pozzo, mentre la parte sinistra sono alcune strade di Spoleto e di San Gemini; anche nella Natività c'è un riferimento a Raffaello, perché sia la Madonna che San Giuseppe indossano gli stessi abiti dello "Sposalizio della Vergine", grande opera di Raffaello; in basso, invece, i mercati che altro non sono che una porzione della Loggia presente in Vaticano. Lo sfondo è costituito da pannelli che sono ispirati allo sfondo della "Disputa del Sacramento" di Raffaello, uno dei quattro affreschi principali nella Stanza della Segnatura.
L'opera è costata nove mesi di lavoro e l'uso di materiali e sostanze che provengono da diverse parti del mondo: dal Marocco la azzurrite, dall'Afghanistan il lapislazzuli, dall'antica Persia la sarcolla, da Ceylon la gommagutta, dalla Cina le stoffe pregiate e dal nostro arcipelago toscano altri minerali notevoli, come se questo presepe volesse abbracciare l'intero mondo. Sono presenti all'interno dell'opera artistica anche dei bonsai curati appositamente dallo specialista in materia, Fabio Truglia, il quale ha contribuito con la sua arte botanica all'abbellimento della struttura.
Il presepe sarà visitabile nella Cappella Sistina fino al 15 gennaio 2022 con entrata dai Musei Vaticani.
Per info vedi: www.anikitosarte.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani
In occasione della proroga al 29 gennaio della mostra
Area archeologica Foro Romano/ Palatino

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Mod'Art Rome International
Evento dedicato alla moda e inserito nel calendario di Alta Roma In Town
Museo Venanzo Crocetti

Tatsiana Naumcic. Sfumature della mia anima
Mostra di 22 opere dell'allieva di Luciano Ventrone
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro


Tempi d'Acciaio, Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Mostra d'Arte Contemporanea
Palazzo Merulana

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Mostra a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Non mi troverai
Due appuntamenti mancati con Gian Maria Tosatti
Fondazione Pastificio Cerere
