Pioniera dell'informazione e dell'immagine, Margaret Bourke-White ha esplorato ogni aspetto della fotografia: dalle prime immagini dedicate al mondo dell'industria e ai progetti corporate, fino ai grandi reportage per le testate più importanti come Fortune e Life; dalle cronache visive del secondo conflitto mondiale, ai celebri ritratti di Stalin prima e poi di Gandhi; dal Sud Africa dell'apartheid, all'America dei conflitti razziali fino al brivido delle visioni aeree del continente americano.
Oltre 100 immagini, provenienti dall'archivio Life di New York, rintracciano il filo del percorso esistenziale di Margaret Bourke-White e mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre "storie" fotografiche dense e folgoranti.
Promossa da
Roma Culture
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Contrasto
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura
In collaborazione con
Meredith
Digital Imaging Partner
Canon
Con il contributo di
Forma. Fondazione Forma per la fotografia
Informazioni, orari e prezzi
ORARIO
dal 21 settembre 2021 al 27 febbraio 2022
dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
giorni di chiusura
lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Per i possessori della MIC Card l'ingresso al museo e alle mostre è gratuito
CONTATTI
Telefono: 060608 tutti i giorni ore 9.00-19.00
www.museodiromaintrastevere.it/mostra-evento/prima-donna-margaret-bourke-white
museodiroma.trastevere@comune.roma.it ed eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Helmut Newton. Legacy
In occasione dei cento anni dalla sua nascita
Museo dell'Ara Pacis


Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

Erratico. 30 artisti italiani per un taccuino naturalistico itinerante
Il progetto espositivo a tema botanico e zoologico
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura



Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma. Prorogata fino al 1° ottobre 2023
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata