Torna anche quest'anno l'ormai consueto appuntamento con Processi 148, mostra finale dei borsisti 2020/2021 della Real Academia de España en Roma che inaugurerà giovedì 7 ottobre 2021.
Gli artisti residenti, 21 in tutto, sono i vincitori dell'annuale concorso indetto dal Ministero degli Affari Esteri spagnolo e sono stati chiamati a realizzare un progetto dedicato all'Italia ed in particolare alla città che li ospita. Roma rimane sempre al centro della loro ricerca artistica, che quest'anno spazia dall'arte figurativa alle tecnologie multimediali, dalla fotografia alla danza, dal cinema al fumetto, passando per la moda e la gastronomia.
Dal 1873, anno di nascita della Real Academia de España di Roma, sono stati 1009 i borsisti che hanno vissuto a Roma, dando vita durante il loro soggiorno nella città ad importanti progetti e consolidando sempre più il ruolo dell'Accademia come centro di cultura spagnola all'estero.
La Real Academia de España en Roma, istituzione dipendente dell'Ambasciata di Spagna in Italia, che festeggia quest'anno il suo 148º anniversario, svolge da sempre un ruolo fondamentale e strategico per la politica culturale spagnola all'estero nella formazione di numerose generazioni di artisti e intellettuali spagnoli, italiani e iberoamericani. Piattaforma culturale e centro di produzione e innovazione artistica di riferimento per stimolare alla produzione sia delle promesse che degli affermati talenti, ha come obiettivo primario quello di proiettare e diffondere la cultura creativa a livello internazionale.
La mostra rappresenta anche l'opportunità di visitare un complesso monumentale solitamente chiuso al pubblico, con i suoi grandi tesori nascosti, come il Tempietto del Bramante, il salone dei ritratti e la sala da pranzo del piano nobile.
REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA
PROCESSI 148
Mostra finale degli artisti residenti
stagione 2020/2021
Real Academia de España en Roma
Piazza S. Pietro in Montorio 3
Inaugurazione:
giovedì 7 ottobre 2021 ore 19.00
ELENCO RESIDENTI STAGIONE 2020/2021:
de Andrés, Irene - videoarte
Amengual, Toni - fotografia
Bermejo, Natividad - pittura
Burgaz, Gadea - fashion design
Carrasco, Alán - videoarte
García, Sara - pittura
Morales, Cristina- letteratura
Kekejian, Maral - museologia, curatela e mediazione artistica
Gómez, Yeyei - fumetto
Morant, Virginia - conservazione e restauro di beni culturali
Pardo, Carlos - letteratura
Poyo, Txuspo - videoarte
Quislant, Javier- musica
Romero, Muriel - arti sceniche
Golpe, Gonzalo - disegno grafico
Sáez, Mar - fotografia
Salehi, Shirin - incisione
de Torres, Miguel - gastronomia. Creatività e innovazione delle tecniche culinarie
Vega, Elo - scultura
Vergara, Leire – museologia, curatela e mediazione artistica
Viladomiu, Ángels - scultura
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso al pubblico su prenotazione
Orari di apertura:
L'accesso sarà consentito con visite accompagnate
Il 7 ottobre si potrà visitare la mostra a gruppi di 10 persone con partenza ogni 10 minuti
Prenotazione obbligatoria:
prenotazioni@accademiaspagna.org
oppure al n. 06.581.28.06
Specificando orario e numero di persone
Infoline:
tel. +39 06 5812806
prenotazioni@accademiaspagna.org
Orario di apertura durante l'anno consultare sito web Accademia
Per informazioni:
Cristina Redondo Sangil,
Resp. Programma residenze artistiche cristina.redondo@maec.es
nfo@accademiaspagna.org
www.accademiaspagna.org
facebook: accademiareale.dispagna
twitter: RAERoma
instagram: academia_espana_roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Gladiatori nell'Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Una installazione multimediale permanente e una esposizione temporanea
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

L'Arcano del Mare
Tracce e testimonianze dell'incontro con l'altro nei viaggi per mare di età moderna
Biblioteca Casanatense

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno
Fotografie in Italia, 1972-1980
Museo di Roma in Trastevere

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Nel segno di Cambellotti
Virgilio Retrosi artista e artigiano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette