Puggiuriali' è un breve percorso fotografico avente come protagonista il vecchio paese di Poggioreale, in provincia di Trapani, distrutto dal terremoto del Belice nel 1968. Quello che resta, a distanza di quasi mezzo secolo, è un paese fantasma logorato dal tempo. Se la fotografia altro non è che un metodo per fermare lo scandire del tempo in un istante, Puggiuriali, con la sua storia e le
sue ombre, vi darà la sensazione di vivere dentro una fotografia scattata più di 40 anni fa. Giulio nasce a Palermo 1986 e vi resta in pianta stabile fino al diploma di maturità. Affascinato da Internet e dal mondo della comunicazione, decide di trasferirsi a Milano per lavorare come cameraman e montatore video. Tuttavia, l’amore per la fotografia, sorto come vezzo giovanile, lo strappa dal mondo delle immagini in movimento per catapultarlo in quello dei singoli momenti, non meno dinamici, raccontati attraverso la cortese indiscrezione dell’obiettivo fotografico.
Intraprende la carriera come assistente al fotografo, poi come photo editor e infine come fotografo.
Dopo un’intensiva collaborazione con l’agenzia fotografica Granataimages di Milano, diventa a tutti gli effetti un free-lance. Negli ultimi 3 anni è stato protagonista di oltre 500 servizi fotografici, in Italia e all’estero. E’ stato scelto da clienti come Shell, Veratour, West Scout, Toyota e tanti altri.
Dal 2008 vive e lavora a Roma.
Informazioni, orari e prezzi
PUGGIURIALI
di Giulio Riotta
Da martedì 20 marzo 2012
A domenica 22 aprile 2012
Sede:
Chiostro del Bramante, caffetteria
Via della Pace (Piazza Navona) - Roma
Info: tel. +39 328 4098987
Orari:
Martedì - Domenica 10.00 - 20.00
Lunedì chiuso
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito http://www.giulioriotta.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Astrazioni Architettoniche
Personale di Carlo D'Orta presentato da Roberto Litta
In città

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese


Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese