Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da Villa Adriana: questo il titolo del progetto espositivo voluto dalla Camera di Commercio di Roma e articolato dall'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – VILLÆ (Ministero della Cultura).
Una mostra inaugurata il 19 dicembre scorso e visitabile, gratuitamente, fino al 7 aprile 2025 (prorogata) nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede istituzionale della Camera di Commercio di Roma.
La mostra presenta al pubblico la ritrattistica imperiale proveniente da Villa Adriana a Tivoli (Roma), attraverso una selezione di dieci pregevoli opere scultoree in marmo e mette a fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età romana, con particolare riguardo all'imperatore Adriano (117-138 d.C.), committente del complesso tiburtino.
La Camera di Commercio di Roma è fortemente legata alla figura di Adriano, sia per la collocazione dell'Istituzione all'interno dell'edificio che ospita le vestigia del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sia soprattutto perché l'imperatore ha disseminato nel tessuto di Roma e della provincia interventi e opere ancora visibili e fruibili da parte dei cittadini e turisti, che rappresentano alcuni dei luoghi più visitati del territorio e che costituiscono importanti attrattori culturali (quali Villa Adriana a Tivoli, il Pantheon e il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant'Angelo, a Roma).
"Con questa esposizione - afferma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma - si consolida ulteriormente la nostra collaborazione con le VILLÆ e continuiamo nel processo di valorizzazione del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, ovvero di uno dei monumenti più straordinari della Roma antica e contemporanea, nostra sede storica dal 1874. La mostra è anche un modo per far conoscere, al grande pubblico, le tante bellezze custodite nell'area metropolitana di Roma. La cultura rappresenta, in generale, non solo un volano economico ma anche un elemento importante di marketing territoriale e un fattore attrattivo nei confronti di un turismo di qualità".
Per i giorni e gli orari di accesso alla Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano è possibile consultare il sito della Camera di Commercio di Roma: www.rm.camcom.it.
Con viva preghiera di diffusione sul vostro portale,
vi porgo cordiali saluti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città

Le fiabe sono vere... Storia popolare italiana
Un racconto sulle tradizioni popolari italiane
Museo delle Civiltà

Un nuovo itinerario nell'arte contemporanea a Roma
Percorso espositivo attraverso l'arte del XX secolo e del XXI secolo
Fondazione D'ARC

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Fusioni di forma e colore
Esperienza visiva avvolgente e stimolante
Galleria Ess&rrE

L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano
Ma per favore con leggerezza
La casa dei sogni si apre a Roma, tra arte e design
Spazio Giallo Interiors