Una mostra per raccontare gli artisti attraverso e dopo il Coronavirus, un atto di (r)esistenza, perchè il difficile non è stare a casa, ma dopo.
Di tutti i settori che patiranno le conseguenze di questo momento, quello culturale sarà uno di quelli in maggiore difficoltà: se i vari decreti in qualche modo tuteleranno le varie categorie di lavoratori, dato che nel nostro Paese non esiste una vera legislazione a favore e tutela degli artisti in quanto lavoratori, gli artisti e chi lavora nella loro promozione si troveranno in grande difficoltà.
Ma noi vogliamo continuare a (r)esistere.
Nasce così questa mostra che sarà prima virtuale e poi reale nella galleria di ArtSharing Roma, per raccontare come ciascuno di noi avrà seminato durante questo necessario periodo di pausa dalla vita.
Vi invitiamo a seguirla sia nel suo sviluppo sul web e poi nella galleria di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64, perché sarà il modo per sostenere gli artisti in questo difficile momento: non dimentichiamo che le opere che oggi vediamo nei musei sono state realizzate da artisti spesso in condizioni di difficoltà e che se essi hanno continuato comunque a seguire il loro cuore è stato perché qualcuno ha creduto in loro.
Vederla è gratuito, in qualunque ora voi vogliate, a questo indirizzo https://artsharingroma.wixsite.com/website
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio


Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città