Una mostra per raccontare gli artisti attraverso e dopo il Coronavirus, un atto di (r)esistenza, perchè il difficile non è stare a casa, ma dopo.
Di tutti i settori che patiranno le conseguenze di questo momento, quello culturale sarà uno di quelli in maggiore difficoltà: se i vari decreti in qualche modo tuteleranno le varie categorie di lavoratori, dato che nel nostro Paese non esiste una vera legislazione a favore e tutela degli artisti in quanto lavoratori, gli artisti e chi lavora nella loro promozione si troveranno in grande difficoltà.
Ma noi vogliamo continuare a (r)esistere.
Nasce così questa mostra che sarà prima virtuale e poi reale nella galleria di ArtSharing Roma, per raccontare come ciascuno di noi avrà seminato durante questo necessario periodo di pausa dalla vita.
Vi invitiamo a seguirla sia nel suo sviluppo sul web e poi nella galleria di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64, perché sarà il modo per sostenere gli artisti in questo difficile momento: non dimentichiamo che le opere che oggi vediamo nei musei sono state realizzate da artisti spesso in condizioni di difficoltà e che se essi hanno continuato comunque a seguire il loro cuore è stato perché qualcuno ha creduto in loro.
Vederla è gratuito, in qualunque ora voi vogliate, a questo indirizzo https://artsharingroma.wixsite.com/website
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

The Cinema Investigation
Progetto espositivo concepito in collaborazione con il prestigioso The Cinema Museum di Londra
Casa del Cinema

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale
Marco Ferrini | REGARDER (SPECTACLES)
Personale d'arte
Institut Francais Centre Saint Louis

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Declinazioni Femminili
Un racconto visivo a più mani
Casa Internazionale delle Donne


Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro