La mostra Radici di Benedetto Pietromarchi, ospitata presso gli spazi del Museo Carlo Bilotti e a cura di Paolo Falcone, fa parte del progetto Back to Nature. Arte contemporanea a Villa Borghese a cura di Costantino D'Orazio,
L'artista per l'occasione ha realizzato un corpus di nuove opere, in cui la relazione tra arte e natura rappresenta il tema centrale dell'intera produzione. Nella costruzione delle sue opere, infatti, l'artista fa dialogare materiali nobili quali la ceramica, il bronzo, il ferro con materiali prelevati dalla natura, fornendo nuove soluzioni visive. Questo costrutto compositivo rappresenta la matrice lessicale della mostra per il Museo Carlo Bilotti, dove l'artista ha realizzato appositamente un ciclo di opere, tra sculture, grandi dipinti e una serie di disegni.
La terra, le forme di vita animali e vegetali – testimoni silenziosi dei fenomeni naturali e della storia dell'uomo – sono al centro della poetica di Benedetto Pietromarchi, che si concentra sulla relazione tra natura e artificio, biologia e costruzione, e su come queste nozioni sono percepite nell'ambito del nostro sistema culturale e del nostro vissuto. Per il Museo Carlo Bilotti, l'artista ha concepito un progetto che tiene conto della sua ubicazione, del suo rapporto col parco di Villa Borghese e con la sua popolazione arborea.
In mostra anche tre grandi installazioni ambientali, realizzate a partire dalle radici divelte di alcuni alberi: un ulivo, una quercia e un cipresso – quest'ultimo recuperato proprio a Villa Borghese. Su questa sorta di monumento alla forza violenta della natura, e al timore e rispetto che essa deve incutere, Pietromarchi interviene costruendo la narrazione di una potenzialità. Sul legno apparentemente inerte si innestano fiori di cardo in piombo e setola, modellati dall'artista, che sceglie una pianta particolarmente resistente e stoica, simbolo di una rinascita possibile.
Come spiega Paolo Falcone, curatore della mostra "Le composizioni di Pietromarchi conducono verso un linguaggio dove l'opera d'arte, nella sua formulazione semantica e nella classicità della costruzione, si trasforma in mezzo di espressione e formulario di un nuovo alfabeto visivo. Le opere di Pietromarchi indagano spesso gli effetti dell'ambiente geografico, della sua trasformazione, le quali sono tradotte, attraverso composizioni spaziali, in opere che riflettono sul territorio sul quale interagisce. Nella costruzione delle sue opere l'artista fa dialogare materiali nobili quali la ceramica, il bronzo, il ferro con materiali prelevati dalla natura, fornendo nuove soluzioni visive".
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura e con il sostegno della Fondazione Falcone per le Arti e le Culture di Palermo, resterà aperta fino al 13 dicembre ed è la prima grande personale dell'artista a Roma all'interno di un museo.
Benedetto Pietromarchi (Roma, 1972) studia scultura classica all'Accademia di Carrara, dove acquisisce una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche. Ha al suo attivo importanti collaborazioni con grandi artisti internazionali, in particolare con Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, che ne indirizzano la crescita verso direzioni nelle quali l'opera d'arte interagisce e dialoga con elementi che compongono la nostra realtà. Scultore di formazione classica ma con una visione innovativa, Benedetto Pietromarchi ha trascorso gran parte della sua carriera nel Regno Unito. Dopo una lunga residenza a Berlino, si trasferisce a Pescia Fiorentina da cui inizia un ciclo di opere dedicate alle sue origini ed al suo territorio.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Prenotazione telefonica: Per gruppi e scuole 060608 tutti i giorni 9.00-19.00
info
info@museocarlobilotti.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Facebook: Museo-Carlo-Bilotti
Twitter: museiincomune
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città


Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema