Riapre al pubblico la mostra e viene prorogata fino al 5 marzo 2021.
Cinquecento anni fa si spegneva a Roma, onorato come nessuno prima di lui, Raffaello Sanzio (1483-1520), di cui già l'artista e biografo Giorgio Vasari registrava l'importanza come maestro e come modello di riferimento. Una statura tanto artistica che morale universalmente riconosciutagli nel corso dei secoli successivi.
L'Accademia di San Luca, nella sua duplice vocazione rivolta alla formazione artistica e contemporaneamente alla promozione dell'elevazione sociale degli artisti, trova in Raffaello l'esempio ideale cui ispirare la propria azione e diviene così protagonista della costruzione e della diffusione del mito dell'Urbinate.
La mostra intende illustrare questo ruolo cardine svolto dall'istituzione attraverso opere della collezione e significativi prestiti esterni.
Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
a cura di Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra
Allestimento dell'esposizione ideato e curato da Francesco Cellini
Questa iniziativa si inserisce all'interno delle celebrazioni dell'anno raffaellesco promosse dal Comitato Nazionale per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello Sanzio istituito dal MIBACT, di cui ha ottenuto il patrocinio.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
CONTATTI
Telefono: +39 06 6798850 - 6798848
info
mostraraffaello@accademiasanluca.it
Facebook: Accademia Nazionale di San Luca
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Il libro illustrato della strada. Poster commerciali (1885-1945)
La mostra del Museo Ungherese del Commercio e del Turismo intitolata
Palazzo Falconieri

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio


Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema