A seguito del successo della mostra Sotto i Raggi del Sole, svoltasi lo scorso mese di ottobre presso la Villa di Massenzio e il Mausoleo di Romolo, un nuovo progetto espositivo, Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente, dedicato anch'esso al tema del futuro del pianeta e alla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura, verrà ospitato presso il Piano Nobile di Palazzo Falconieri, sede dell'Accademia d'Ungheria in Roma.
L'esposizione, a cura di Antonietta Campilongo e promossa dall' Associazione Neworld ETS, verrà inaugurata giovedì 8 giugno alle ore 19.30.
Natura, arte e uomo un rapporto indissolubile
Reclamatio Terra, un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un'indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all'etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è comunicare, attraverso l'arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell'ambiente, e determinare volontà e capacità di reagire al degrado, utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili.
Reclamatio Terra
Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Arte su temi ambientali dall' 8 giugno 2023
Una mostra di arte contemporanea per riflettere sul problema del cambiamento climatico con una particolare attenzione agli oceani in occasione del "World Oceans day".
SCHEDA TECNICA
Titolo: Reclamatio Terra | Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
A cura di: Antonietta Campilongo
Organizzazione: Associazione Neworld E.T.S.
Testi: Alice Straffi
Servizi Fotografici: Enrico Porcaro
Artisti in mostra: Artisti ungheresi: Veronika Palkovics, Vill? Steiner, Klára Várhelyi
Artisti italiani: Rosella Barretta, Juna Cappilli, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Silvano Corno, Alessandro Di Francesco, Alexander Luigi Di Meglio, Alexandre di Portovenere, Lean (Andrea Leonardi), Valentina Lo Faro, Maria Pia Michieletto, Lucia Nicolai, Enrico Porcaro, Gabriella Porpora, Loredana Raciti, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Stefania Scala, Sound of clay (Elena Urbani, Fabiola Arcuri), Andrea Sterpa, Carlo Tirelli, Anna Tonelli, Tommaso Vitale.
Special Guest: Adriana Pignataro
"La Pignataro è tutta orientata verso una dimensione astraente dove il tema dell'equilibrio è determinante come presupposto generale della sua poetica. Risente forse della civiltà del "collage" trasfigurata in una pittura fatta di frammenti, campiture, volumi, spazi che sembrano ereditare il grande filone della "Pop Art" italiana ma con un respiro invero vastissimo che congloba tante diverse esperienze in uno stile e in un sistema di organizzazione dell'immagine in cui il fattore del dualismo è costantemente presente nell'idea di una contrapposizione che è di fatto, fratellanza" (…).
Claudio Strinati
Informazioni, orari e prezzi
Orario di apertura mostra:
dal lunedì al venerdì 9.30-19.30
Ingresso libero
Info: www.culture.hu/it/roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria
Figlia del Buio
Mostra personale della fotografa italiana Paola Vivenzio
Interzone Galleria
Libri d'artista e altre meraviglie
Ogni libro di questa mostra ha una storia unica e non ripetibile
ArtSharing lab&gallery
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
Ancestral Metamorphosis: Soly Cissé e Seyni Awa Camara
Riflessione sulle trasformazioni dell'essere e sul legame tra l'umano e il selvaggio
In città
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
Prevalentemente Bianco & Nero - edizione 2025
Mostra collettiva di arte contemporanea
GARD - Galleria Arte Roma Design
Mostra di Krzysztof M. Bednarski
Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa
Istituto Polacco di Cultura
Roma ChilometroZero
Sguardi e percorsi di una città in trasformazione
Museo di Roma in Trastevere