A seguito del grande successo di pubblico, la mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento, in corso presso l'Istituto centrale per la grafica, è stata prorogata fino al 12 febbraio 2024.
Inaugurata il 19 settembre 2023, la mostra è dedicata alla celebre strada consolare in occasione della sua candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO proposta dal Ministero della Cultura lo scorso gennaio. Curata da Gabriella Bocconi, l'esposizione intende celebrare il prototipo dell'intero sistema viario romano e le numerose testimonianze infrastrutturali, archeologiche e architettoniche presenti lungo il suo percorso che rappresentano un patrimonio culturale di eccezionale importanza.
Nelle sale di Palazzo della Calcografia sono circa 70 le opere, selezionate tra le oltre 300 presenti nelle collezioni dell'Istituto dedicate all'antica Regina Viarum, che raccontano attraverso disegni, incisioni, matrici, libri e fotografie la fortuna iconografica dell'Appia con opere di Giovan Battista Piranesi, Marteen Van Heemskerck, Etienne Du Perac, Walter Crane, Umberto Prencipe, Luigi Rossini, Felice Giani, Nicolas Didier Boguet, Philipp Hackert.
Come sottolinea Maura Picciau, Direttrice dell'Istituto Centrale per la grafica: "Una strada non è mai soltanto un tracciato, perché le sovrapposizioni storiche così come i bivi e gli incroci sempre la rendono un flusso di informazioni, impressioni, emozioni".
Regina Viarum valorizza il patrimonio dell'Istituto considerando come termini geografici il Septizodium, edificio di età severiana costruito nel 203 d.C. e distrutto tra il 1588 e il 1589, scenografico punto di arrivo per coloro che giungevano a Roma da sud, e le colonne presso il porto di Brindisi affacciate sulla Grecia e il Medio Oriente. Da Roma a Brindisi, la mostra presenta attraverso le opere come i diversi linguaggi della grafica hanno raccontato l'Appia antica e i territori a essa collegati, dall'interesse prevalentemente archeologico del XVI secolo, al paesaggio romantico, fino allo sguardo fotografico delle immagini di Otto/Novecento di Alinari e Moscioni e delle foto di documentazione del Fondo Cambellotti.
Una mostra in cui - spiega Gabriella Bocconi - "Disegni, incisioni e fotografie si intersecano in analogie visive e descrivono una porzione del Paese che ancora oggi colpisce per le suggestioni derivate dalle bellezze naturali e monumentali, che ha guidato gli sguardi di chi ha proiettato negli straordinari panorami l'intimità del proprio stato d'animo."
Informazioni, orari e prezzi
Orario di apertura
martedì – domenica 10.00 – 19.00
www.grafica.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Ma per favore con leggerezza
La casa dei sogni si apre a Roma, tra arte e design
Spazio Giallo Interiors

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un'altra forma di amore
riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

SHAMAN - Visioni Dionisiache
Mostra collettiva, dal culto dionisiaco alla street art.
Scuderie Aldobrandini

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere