Per la prima volta il grande pittore e acquafortista Rembrandt, il maestro protestante di Leida, arriva nei Musei del Papa, nel cuore del Cattolicesimo romano, con una mostra di 55 stampe provenienti dal Museo di Zorn in Svezia, più un dipinto su tela dalla olandese Collezione Kremer.
I curatori di questo speciale omaggio al genio olandese sono Arnold Nesselrath, Delegato del Dipartimento delle Arti dei Musei Vaticani, e Johan Cederlund, Direttore del Museo di Zorn.
L'eccezionale progetto espositivo – un evento culturale ed ecumenico di portata storica, anche all'indomani della visita in Svezia di Papa Francesco per il 500° anniversario della Riforma luterana – è stato reso possibile grazie alla speciale collaborazione dell'Ambasciata di Svezia presso la Santa Sede e del Regno dei Paesi Bassi.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
Lun-sab ore ore 9.00 - 16.00 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria)
Chiusura dei Musei: ore 18.00 (con uscita dalle sale mezz'ora prima della stessa chiusura)
Chiusi tutte le domeniche, ad eccezione dell'ultima domenica del mese (aperti ad ingresso gratuito ore 9.00 - 14.00
Chiusure straordinarie
- 8, 25, 26 dicembre
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios


Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini