L'antropocentrismo è basato su una nostra presunta superiorità rispetto alle altre forme di vita. In realtà siamo della stessa sostanza di tutti gli altri esseri viventi. L'umanità, oggi fragile come non mai, sta per entrare in una nuova e inaspettata era della sua evoluzione
La profezia di un'umanità fragile si materializza ancora una volta sotto forma di segno estetico nel progetto Return to the innocence di Sergio Angeli. A partire dalla prima esplosione pandemica, l'artista crea installazioni site specific in ambiente naturale, nella splendida riserva naturale dell'Aniene che gli è al tempo stesso cara e familiare.
Come ha già fatto nei sei mesi da dicembre 2020 a maggio 2021, Angeli consegna generosamente il proprio lavoro alla natura, mappando passo dopo passo i luoghi delle installazioni e documentando la sua opera con foto e video.
Il progetto installativo questa volta esplora il concetto di fragilità in connessione con le possibilità evolutive del trauma. Elementi naturali come foglie e rami secchi vengono utilizzati come stencil per imprimere l'ombra fossile di un'esistenza destinata naturalmente a svanire.
Se è possibile un ritorno all'innocenza e alla purezza è solo in questo procedere verso la dissoluzione, nella percezione leopardiana di un coraggioso sgomento. Angeli si affida con fiducia alla sua pratica estetica, conscio di indicare al pubblico un itinerario di crescita spirituale. Come Dante, chi si perde nel bosco è costretto a affrontare la sua fragilità e a trovare un'altra via per procedere.
L'evoluzione dell'umanità è possibile a partire dall'accettazione di questo limite ineluttabile.
Fabio Benincasa – Duquesne University
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Obiettivo Donna
Omaggio alla produzione fotografica femminile
Officine Fotografiche

Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria

Supermostra'25_Roma
Opere realizzate da talenti più giovani e meno noti del panorama romano
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Silenzio, sussurrano gli ulivi
Esposizione collettiva a cura di Tiziana Todi
Fuori città

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


10 on Paper
Iniziativa volte a celebrare il decimo anniversario della galleria
Matèria

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma