"Risonanze Liquide" è un vero e proprio evento che nasce dall'esigenza dell'artista di far conoscere aspetti inediti del suo lavoro, una preview multimediale di nuove opere, tele e disegni. È un'esposizione senza curatore, in cui al centro del racconto vi è l'artista, il suo mondo e il suo modo di esprimersi nelle sue opere. È un punto di arrivo ma anche di partenza, in attesa della personale di ottobre presso Philobiblon. Ma è anche il frutto dell'incontro con Emma Bove e Anna Lisa Micci, responsabili di Spazio MACSI, che hanno voluto approfondire il processo creativo dell'artista scrutandone ogni particolare e possibilità.
La prima sezione della mostra è dedicata ai paesaggi: ricordi che diventano memoria, immagini e storie che si fanno "risonanze" e che Mariani imprime sulla tela utilizzando materiali diversi e abbinamenti cromatici, in cui le forme si nascondono e i contorni si perdono ma il cui effetto è quello di un orizzonte in continuo movimento. Dagli strati di materiali, spessi, numerosi l'artista si evolve verso combinazioni più liquide e rapide. La seconda sezione è dedicata ai disegni su carta, frutto di un lungo e continuo lavoro di ricerca sui materiali, che ha portato l'artista a perfezionare l'uso dell'inchiostro ferrogallico prodotto secondo le antiche ricette. Completa l'esposizione una sezione interattiva in cui il pubblico potrà vivere in prima persona l'esperienza artistica. Un video, realizzato dal curatore dello Spazio MACSI Mauro Angelozzi racconta la nascita di un'opera (Fontamara, 2015), con una colonna sonora composta da Fabio Mariani insieme a Dario Pierini. Un secondo video dal titolo "Ferrogallico" mostra la preparazione dell'inchiostro attraverso la visione del fotografo Daniele Romaniello.
Fabio Mariani nasce a Roma nel 1980. Si laurea in Scenografia presso l'Accademia Delle Belle Arti. Ha esposto in numerose mostre e gallerie, sia in Italia sia all'estero e le sue opere sono parte di importanti collezioni pubbliche e private. Vive e lavora a Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Info e contatti:
06 81175690
info@spaziomacsi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città


La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini