Dal 13 luglio, presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, apre al pubblico "Ritratte. Donne di arte e di scienza", una mostra fotografica dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell'ambito della scienza e dei beni culturali.
La mostra, attraverso gli scatti del fotografo di fama internazionale Gerald Bruneau, mette in luce non solo la figura ma anche e soprattutto le capacità professionali di 40 donne che hanno raggiunto posizioni apicali nel loro settore.
Un itinerario eclettico di immagini e parole, che si snoda in luoghi spesso nascosti, tra vaste sale rivestite di marmi di palazzi d'epoca e laboratori di ricerca inaccessibili, per raccontare la guida sapiente di queste professioniste che non di rado propongono – attraverso la loro stessa biografia – un modello di governo inclusivo e ispirante.
La mostra propone due percorsi espositivi distinti ma complementari, oggi riuniti per la prima volta in un'unica esposizione, fortemente voluta da Fondazione Bracco nell'ambito del proprio intervento di contrasto agli stereotipi di genere e di promozione delle competenze, concepiti rispettivamente come asse prioritario di intervento per raggiungere la parità e unico discrimine per qualsiasi sviluppo personale e collettivo.
"Ritratte. Donne di arte e di scienza" alterna dunque storie di donne alla guida di primarie istituzioni culturali del nostro Paese e di alcune tra le più importanti scienziate italiane, in un ideale unione di saperi tra arte e scienza, un viaggio esemplare tra luoghi d'arte e laboratori scientifici.
L'esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata e realizzata dalla Fondazione Bracco in collaborazione con Arthemisia.
Servizi museali Zetema Progetto Cultura.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito
Informazioni:
T. +39 060608
Siti internet:
www.fondazionebracco.com
www.museiincomuneroma.it
www.arthemisia.it
Social e Hashtag ufficiale:
#Ritratte
@FondazioneBracco
@arthemisiaarte
@MuseiInComuneRoma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Volevo metterci il cielo
Personale di Alessandra Giovannoni
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Quel che resta del giorno
Progetto espositivo gratuito al Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Tempio di Vibia Sabina e Adriano (sede C.C.I.A.A. di Roma)

Anthropos & Kainos: L'Ambiente che viviamo
Esposizione di 40 artisti sul tema dell'ambiente
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

What do you think? Migrazione, identità, diritti umani
Opere di cinque artisti internazionali per discutere le questioni più scottanti del nostro tempo
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi