Avrebbe dovuto aprire al pubblico oggi, nel giorno del compleanno di Federico Fellini, dentro quella Cinecittà da cui sono partiti simbolicamente lo scorso anno i festeggiamenti per i suoi 100 anni, e suggellare così l'omaggio della 'sua' casa, al genio del nostro cinema.
Bisognerà invece attendere che le misure sanitarie consentano il ritorno dei visitatori nei Musei del Lazio. Ma Cinecittà vuole comunque festeggiare Federico dando un primo assaggio della grande mostra fotografica e multimediale 'Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini' che in un percorso di immagini racconta il dialogo tra il Genio del nostro cinema, e la grande fotografa internazionale, regina del ritratto fotografico.
La mostra, realizzata da Istituto Luce-Cinecittà con il contributo della DG Cinema e Audiovisivo, è curata da Aldo E. Ponis e con la direzione artistica di Emanuele Cappelli, e vive delle immagini dello straordinario Archivio Elisabetta Catalano.
Fellini, che per le questioni dello sguardo aveva una precisione pressoché infallibile, amò farsi fotografare da Elisabetta Catalano lungo tutto un arco della sua vita, tra il 1963 e gli ultimi anni, stabilendo un'affinità elettiva fondata sui clic, sulla capacità comune di afferrare l'anima di un personaggio (di una persona) in un rapido movimento di camera.
Quello che gli spettatori vedranno presto non è il racconto illustrato di Fellini al lavoro sul set. È Fellini che diventa soggetto di un'arte davvero contemporanea, nelle mani di un'artista che lo capì come solo un'immagine può fare. Il ritratto che ne emerge, sarà di un Fellini sensibilmente inedito, da scoprire. E farà ri-scoprire una fotografa straordinaria, di cui basta leggere il registro di personaggi ritratti per rimanere impressionati, e capire quanto un intero mondo di arte, cinema, spettacolo, cultura ha voluto affidarsi ai suoi occhi.
Fellini più di altri amò far vedere il proprio sguardo unico a quegli occhi.
Di 'Ri-tratto rosso' Istituto Luce-Cinecittà mostra in anteprima un timelapse video dell'allestimento della mostra, e le prime immagini.
Invitando tutti alle prossime comunicazioni sull'evento, e a seguire gli aggiornamenti sui nostri siti e social
'Ri-tratto rosso' si inserisce nel più ampio quadro di manifestazioni organizzate e promosse da Luce-Cinecittà per il Centenario del maestro riminese. A cominciare dalla grande opera di restauro digitale in 4k del tutto-Fellini, realizzato da Istituto Luce-Cinecittà, Cineteca di Bologna e Cineteca Nazionale – CSC. Una storica opera che ha dato vita al ritorno nelle sale italiane dei capolavori di Fellini, e soprattutto a una retrospettiva completa portata in tutto il mondo nel 2020, che prosegue il suo viaggio.
Nonostante la pandemia, la retrospettiva è stata presentata nel 2020 a Londra e Regno Unito, San Francisco, Berkeley, Tokyo, Shanghai, Taipei, Hong Kong, Lisbona e Montpellier, e auspicabilmente proseguirà il suo tour Nordamericano 2021 presso: Seattle Art Museum, Toronto International Film Festival, Wexner Center for the Arts di Columbus, Harvard University di Boston, Cleveland Cinematheque, National Gallery of Art di Washington, The Museum of Fine Arts di Houston, Gene Siskel Film Center di Chicago, oltre a numerose altre località internazionali quali Atene, Melbourne, Bruxelles e Bangkok.
Istituto Luce Cinecittà
presenta
Ritratto rosso
ELISABETTA CATALANO GUARDA FEDERICO FELLINI
PROSSIMAMENTE
Studi Cinematografici di Cinecittà
Informazioni, orari e prezzi
Canali social:
Facebook: cinecittasimostra/ @cinecittasimostra
Instagram cinecittasimostra/ @cinecittasimostra
Twitter: cinecittasm/ @cinecittaSM
https://twitter.com/cinecittasm
www.cinecitta.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria