Robert Doisneau e Parigi: un binomio inscindibile tra uno dei più grandi fotografi francesi e la città che ha amato e immortalato con il suo obiettivo.
Più di 240 fotografie originali, scattate da Doisneau nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991 e raggruppate tematicamente ripercorrendo i soggetti a lui più cari, sono esposte in una grande rassegna antologica che sarà allestita a Palazzo delle Esposizioni dal 29 settembre 2012 al 3 febbraio 2013. L’esposizione condurrà il visitatore in una emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, e poi nei bistrot, negli atelier di moda e nelle gallerie d’arte della capitale francese.
Il soggetto prediletto delle sue fotografie in bianco e nero, sono infatti i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo.
Noto oggi al grande pubblico, Doisneau, dopo essersi diplomato alla Ecole Estienne, scopre la fotografia da giovane, mentre lavora in uno studio di pubblicità specializzato in prodotti farmaceutici.
Autore di un grande numero di opere, principalmente su Parigi, Doisneau è diventato il più illustre rappresentante della fotografia “umanista” in Francia. Le sue immagini sono oggi conservate nelle più grandi collezioni in Francia, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna e sono esposte in tutto il mondo.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Biglietto:
intero € 12,50
ridotto € 10,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Book! Boom!
La prima mostra di Irma Boom in Vaticano
Biblioteca Apostolica vaticana

Takoua Ben Mohamed per "Art for Education"
Lavoro digitale in mostra permanente
In città


Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

L'Ottocento a Villa Farnesina
Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d'Italia
Accademia Nazionale dei Lincei