La nuova personale di Rocco Lancia è incentrata sul colore da sempre elemento con il quale giocare, strumento di sperimentazione, luminoso, brillante a tratti scioccante che diviene l’arma di bellezza da contrapporre all’estetica del brutto che troppo spesso invade la quotidianità . L’energia del segno e del colore si rincorrono nelle tematiche della mostra: i ritratti, gli animali, l’esotico e l’erotico sono tutti lì a ricordare che attraverso il bello si può riconoscere il vero e incontrare il bene. Rendere visibile attraverso il colore e la tela uno stato d’animo che non può che essere del tutto personale, l’utilizzo di colori così vivi testimoniano e sottolineano l’urlo di rabbia verso situazioni statiche e quasi inamovibili del nostro tempo attraverso una rappresentazione pittorica “tradizionale”, in quanto figurativa, prendendo in prestito da quello stesso tempo immagini e stereotipi. E’ ciò che accade in questa esposizione personale che prende avvio invece da un assioma, dal grido fatto di colori resi attraverso una semplice richiesta, quella del silenzio con Zittisciti, lontano dal frastuono e dal caos e da lì la composizione di un “trittico” di donne, assenti, anche solo per un momento attraverso i sensi: l’udito e la vista.
Soggetti POP che aspirano a diventare soggetti SACRI. Spesso sono soggetti impalpabili (angeli, madonne…) oppure appartengono a mondi troppo lontani per essere afferrati. Ecco che un vecchio Rom dell’India diventa un’icona divina come se fosse Ganesha o Shiva, o un cantante POP venerato più del santo in chiesa. Rielaborazione di immagini che sono sotto gli occhi di tutti sottratte all’invisibilità per farle diventare “vendibili” con colori irreali senza distaccarsi mai dalla cosiddetta “riconoscibilità dell’immagine”.
I modelli del pittore sono fondamentalmente ideali, sono icone che rimbalzano dalla televisione ai social network, o impresse sulle pagine patinate delle riviste. La mostra di pittura darà conto al pubblico degli esiti della ricerca condotta dall’artista: gli addetti ai lavori saranno in grado di intuire le fonti ideative e le varie fasi esecutive, mentre il visitatore davanti all’opera avvertirà emozione, repulsione o indifferenza in ragione del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità. Rocco Fluo è una mostra di pittura realizzata con l’ambizioso obiettivo di destare attenzione, con il desiderio di suscitare emozioni.
Breve nota biografica dell’artista
Rocco Lancia nasce a Roma il 15 luglio 1970; giovanissimo si trasferisce a Parigi con la sua famiglia. Vivere in una delle capitali mondiali dell’arte non può non influenzare una personalità tanto sensibile quanto attenta alle discipline artistiche. Trasferitosi nuovamente in Italia, metterà l’arte al centro del suo percorso di studi, frequentando dapprima il Liceo Artistico e successivamente l’Accademia di Belle Arti di Roma; si laurea in scenografia nel 1996.
Da oltre 20 anni si dedica ininterrottamente alla sua attività pittorica; una grande passione riconoscibile in un talento naturale che l’artista ha nutrito e perfezionato attraverso una ampia ricerca, sperimentazione e disciplina.
Informazioni, orari e prezzi
Vernissage venerdì 25 aprile ore 18,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere


Dosso Dossi. Il fregio di Enea
Una mostra inedita, la prima dedicata al ciclo pittorico del grande Maestro ferrarese
Galleria Borghese

Ipotesi Metaverso
Grandi artisti del passato incontrano i contemporanei sul terreno dell'immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla


Bochotei. Vite all'ombra del muro
Un reportage realizzato da Enrico Graziani, fisico delle particelle di professione e fotografo per passione
Museo delle Mura

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città