La Scuola Romana dei Fumetti, nata nell'ormai lontano 1993 e fondata da un gruppo d'autori, sceneggiatori e disegnatori romani provenienti dalle esperienze più disparate, ha svolto, negli anni, un importante ruolo, sia nel campo della formazione che in quello della promozione culturale e della produzione editoriale. Nel tempo, al gruppo iniziale, si sono aggiunti molti ex allievi affermatisi nel campo del fumetto, dell'animazione del cinema e dei videogame. Divenuti poi, a loro volta, insegnanti e in alcuni casi, soci della SRF. Si sono così mescolate generazioni, stili e professioni, si sono creati progetti di rilievo: da "I Grandi Miti greci a Fumetti di Luciano De Crescenzo" editi Mondadori/De Agostini, al serial in cartoni animati "Ulisse il mio nome è Nessuno" prodotto da RAI2 e vincitore del premio Kineo/Diamanti al Festival del cinema di Venezia nel 2012.
Da questa esperienza, forse unica, nel panorama editoriale italiano, prende vita la mostra che viene proposta a Palazzo delle Esposizioni e che vuole essere qualcosa di più di una semplice celebrazione. Innanzitutto per il tema: Roma. La città che, nel proprio centro storico, a due passi da Piazza del Popolo, non solo ospita la Scuola che ha un'unica sede perché unica è la tipicità del suo modo di essere, ma ne ha soprattutto prodotto l'humus culturale e influenzato il percorso, con la sua grande bellezza e le sue molte contraddizioni. Roma, più che mai Capitale, che attrae studenti e insegnanti da tutta Italia, nel nome del fumetto e che trovano nella SRF la loro casa comune. Roma, vista attraverso lo sguardo ora innamorato, ora ironico, ora malinconico e talvolta dissacrante, di artisti che si esprimono attraverso i comics, l'illustrazione o addirittura lo storyboard cinematografico. Il tutto in una miscellanea di stili che rispecchiano le diverse anime della SRF. E allora saranno esposte le opere di autori, tutti rigorosamente docenti o ex allievi della Scuola che, per l'occasione, daranno la loro personale visione della città eterna. Come Massimo Rotundo, disegnatore di Tex, Stefano Caselli, disegnatore Marvel, Marco Gervasio con il suo "PaperTotti", Eugenio Sicomoro, che collabora con i maggiori editori francesi, Arianna Rea, autrice per la Disney America, Simone Gabrielli, disegnatore della Glénat e della Bonelli, Maurizio Di Vincenzo, disegnatore di Dylan Dog, Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, autore per Bao Publishing, Riccardo Federici, disegnatore per DC Comics, Carlo Labieni e Marco Valerio Gallo, storyboard artist, Claudio Bruni, regista d'animazione e Greg, Lillo e Max Paiella, attori dal passato da "fumettari" e docenti della SRF, solo per citare alcuni nomi.
Ogni opera, ogni autore, insomma, sarà il tassello di quel mosaico che rappresenta lo storytelling di un sogno, di un percorso, di una città.
Informazioni, orari e prezzi
Sala fontana
ingresso libero
Orario mostra:
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00 - 22.30
Lunedì chiuso
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città


Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini